La Denominazione di Origine Protetta, Verdicchio dei Castelli di Jesi, è un vino bianco prodotto nella versione base, Spumante e in quelle Passito, con menzione Classico e Classico superiore.
Uvaggio
I vini Verdicchio dei Castelli di Jesi sono prodotti utilizzando uve da vigneti composti, per almeno l’85%, da vitigno Verdicchio, eventualmente associato ad altri vitigni a bacca bianca, idonei alla coltivazione nelle Marche, fino ad un massimo del 15%.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
I vini della denominazione hanno un aspetto di colore giallo paglierino, più o meno tenue; l’odore è caratteristico e delicato e accompagna un sapore asciutto e armonico, impreziosito da un retrogusto gradevolmente amarognolo. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo va da 11,5% vol. nella versione base e Classico, a 12% vol. nel Classico superiore. Passito e Spumante, invece, hanno caratteristiche organolettiche leggermente differenti. Il Passito (15% vol.) è di colore giallo paglierino intenso, che tende all’ambrato; l’odore è caratteristico e intenso e il sapore armonico e vellutato, da amabile a dolce. Lo Spumante presenta la medesima tonalità paglierina, arricchita però da riflessi verdolini; l’odore è delicato, fine, ampio e composito; il sapore risulta sapido e fresco, fine e armonico, da extrabrut a secco.
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione coincide con parte del bacino del fiume Esino, divisa tra le province di Ancona e Macerata.
Specificità e note storiche
La viticoltura dell’anconetano è strettamente legata alla storia dei monaci camaldolesi e benedettini, che reintrodussero e rafforzarono la vite, in molti terreni.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE vino VERDICCHIO DEI CASTELLI DI JESI DOP
Vini delle Marche
CONERO DOP
Alla vista, il Cònero si presenta rosso rubino ed è un prodotto di corpo, secco, sapido e giustamente tannico. L’odore è gradevole e vinoso e il sapore armonico. Prima dell’immissione nel mercato, invecchia due anni, prevalentemente in botti di legno. Questo gli conferisce maggiore morbidezza, equilibrio e affinamento della nota olfattiva, oltre a impreziosirlo con…
Vini delle Marche
OFFIDA DOP
L’Offida Passerina (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11,50% vol.) è un vino bianco dal colore giallo paglierino, impreziosito da riflessi dorati. Il profumo è caratteristico e gradevole, libera note di frutta a polpa gialla e sentori agrumati. Al palato risulta fresco e minerale, con un retrogusto persistente. L’Offida Pecorino (12,00% vol.), invece, è un vino…
Vini delle Marche
ROSSO PICENO / PICENO DOP
Il Rosso Piceno e la variante monovitigno Sangiovese si presentano come vini dalla colorazione rubino, con diverse possibili gradazioni di intensità. L’odore è caratteristico e delicato e si accompagna ad un sapore armonico gradevole e asciutto. Entrambe, infine, hanno il titolo alcolometrico volumico totale minimo pari a 11,5% vol. Nel Novello (11% vol.) si ritrova…
Vini delle Marche
ROSSO CÒNERO DOP
La colorazione rosso rubino intenso è uno degli elementi distintivi del vino Rosso Cònero, che si mostra strutturato e corposo. L’odore risulta piuttosto gradevole e vinoso, abbinato a un sapore sapido, armonico e asciutto. Quando è giovane è dotato di una tannicità pungente, che con l’invecchiamento si fa morbidezza piacevole. Discorso analogo per i profumi,…