
La Denominazione di Origine Protetta “Cònero” identifica una sola tipologia di vino rosso, per la quale è presente solo la variante “Riserva”.

Uvaggio
Il vino rosso Cònero è prodotto utilizzando un mix di uve provenienti da due vigneti: il Montepulciano, per una quota minima dell’85%, e il Sangiovese, presente il massimo per il 15%
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
Alla vista, il Cònero si presenta rosso rubino ed è un prodotto di corpo, secco, sapido e giustamente tannico. L’odore è gradevole e vinoso e il sapore armonico. Prima dell’immissione nel mercato, invecchia due anni, prevalentemente in botti di legno. Questo gli conferisce maggiore morbidezza, equilibrio e affinamento della nota olfattiva, oltre a impreziosirlo con accenni di legno.
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione è piuttosto circoscritta, tutta contenuto all’interno del territorio di sette comuni nella provincia di Ancona. È una dolce area collinare dominata dal Monte Cònero, che si erge sul mare Adriatico.
Specificità e note storiche
La tradizione vitivinicola della zona di Ancona è da ascriversi all’influenza di due popoli: i Dori, che fondarono la città e lasciarono tracce sicure di attività di vinificazione, e gli Etruschi, che si fecero portatori di innovazioni sulle tecniche di coltivazione della vite e sulle pratiche enologiche. D’altra parte, anche Plinio, in epoca romana, cita un vino anconetano detto “Pretoriano”.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE vino CONERO DOP

Vini delle Marche
CONERO DOP
Alla vista, il Cònero si presenta rosso rubino ed è un prodotto di corpo, secco, sapido e giustamente tannico. L’odore è gradevole e vinoso e il sapore armonico. Prima dell’immissione nel mercato, invecchia due anni, prevalentemente in botti di legno. Questo gli conferisce maggiore morbidezza, equilibrio e affinamento della nota olfattiva, oltre a impreziosirlo con…

Vini delle Marche
VERDICCHIO DEI CASTELLI DI JESI DOP
superiore. Passito e Spumante, invece, hanno caratteristiche organolettiche leggermente differenti. Il Passito (15% vol.) è di colore giallo paglierino intenso, che tende all’ambrato; l’odore è caratteristico e intenso e il sapore armonico e vellutato, da amabile a dolce. Lo Spumante presenta la medesima tonalità paglierina, arricchita però da riflessi verdolini; l’odore è delicato, fine, ampio…

Vini delle Marche
PERGOLA DOP
I vini Pergola hanno caratteristiche organolettiche nettamente influenzate dal vitigno Aleatico, predominante nel processo di vinificazione. A partire dalla colorazione, che è di un gradevole rosso brillante, con preziosi riflessi porpora. La complessità aromatica è notevole, sia sotto il profilo del profumo che del gusto. I Pergola sono ricchi di note speziate e sentori floreali,…

Vini delle Marche
BIANCHELLO DEL METAURO DOP
Il Bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11,5% vol) ha un colore giallo paglierino, l’odore è delicato e caratteristico, il sapore è secco, fresco, armonico e gradevole. La versione superiore (12,5% vol), invece, ha un colore giallo paglierino, l’odore è delicato e caratteristico, il sapore è secco, fresco e armonico; lo spumante (11,5% vol) ha…