
“Colli Maceratesi” è una Denominazione di Origine Protetta che comprende tre tipologie di vini: bianco, Ribona, rosso e Sangiovese. Il bianco e il Ribona sono realizzati anche nelle varianti passito e spumante, mentre il rosso può essere anche novello e riserva.

Uvaggio
Il vino bianco e le sue varianti sono prodotti con uve provenienti da vigneti composti al 70% da Maceratino. Si utilizzano poi Incrocio Bruni 54, Pecorino, Trebbiano toscano, Verdicchio, Chardonnay, Sauvignon, Malvasia bianca lunga e Grechetto (quest’ultimo solo per la provincia di Macerata) che, da soli o congiuntamente, possono rappresentare massimo il 30% del totale. I rossi hanno un minimo del 50% di Sangiovese, affiancato da Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Ciliegiolo, Lacrima, Merlot, Montepulciano, Vernaccia nera (massimo 50%). Nel Sangiovese e nel Ribona, invece, il relativo vitigno deve essere presente per almeno l’85%. In tutte le produzioni, fino ad un massimo del 15%, possono poi concorrere altri vitigni a bacca di colore analogo, idonei alla coltivazione nelle Marche.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
Le diverse produzioni, sia dei bianchi che dei rossi, presentano peculiarità che le rendono facilmente riconoscibili e, nello stesso tempo, li legano profondamente al territorio. Il disciplinare identifica con precisione tutte le caratteristiche organolettiche, sia di colore, che di odore e sapore, oltre ad indicare con esattezza il tenore zuccherino e l’acidità.
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione comprende tutta la provincia di Macerata oltre al comune di Loreto (Ancona). Si tratta di un’ampia area collinare, delimitata dal mar Adriatico a est e dalla catena dei Monti Sibillini a ovest.
Specificità e note storiche
L’unità culturale dei vini Colli Maceratesi è ascrivibile ai Piceni, che dominarono il territorio per lungo tempo, prima dei romani. Furono loro a diffondere inizialmente la viticoltura, che poi conobbe grande impulso grazie a Roma.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE vino COLLI MACERATESI DOP

Vini delle Marche
BIANCHELLO DEL METAURO DOP
Il Bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11,5% vol) ha un colore giallo paglierino, l’odore è delicato e caratteristico, il sapore è secco, fresco, armonico e gradevole. La versione superiore (12,5% vol), invece, ha un colore giallo paglierino, l’odore è delicato e caratteristico, il sapore è secco, fresco e armonico; lo spumante (11,5% vol) ha…

Vini delle Marche
VERDICCHIO DI MATELICA RISERVA DOP
Il Verdicchio di Matelica Riserva è prodotto con una prevalenza (minimo 85%) di uve provenienti dal vitigno Verdicchio mentre, per la restante quota, possono esser sfruttati altri vitigni a bacca bianca, purché idonei alla coltivazione nelle Marche.

Vini delle Marche
COLLI PESARESI DOP
Il Colli Pesaresi bianco è un vino leggero e fresco, con gusto gradevole che non stanca al palato. Il colore è giallo paglierino e i profumi richiamano la ginestra e i fiori bianchi. Se la coltivazione delle uve avviene lungo la costa, la sapidità del vino aumenta. Ciò che fa emergere il rosso, invece, è…

Vini delle Marche
CASTELLI DI JESI VERDICCHIO RISERVA DOP
Al consumatore il vino Castelli di Jesi Verdicchio Riserva si presenta di colore giallo paglierino, con intensità variabile, che dopo 18 mesi di invecchiamento vira verso il giallo oro, con riflessi verdi. L’odore è delicato e caratteristico, che con il tempo acquisisce un profumo intenso di frutta matura con eleganti sentori di agrumi e note…