
“Terre di Offida” è una Denominazione di Origine Protetta che identifica un particolare tipo di vino Passerina, prodotto in tre varianti: spumante, passito e vino santo.

Uvaggio
I vini Terre di Offida sono tutti prodotti utilizzando uve provenienti, per almeno l’85%, dal vitigno Passerina. A queste possono essere eventualmente unite altre uve da vitigni a bacca bianca, non aromatici, idonei alla coltivazione nelle Marche.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
Il Terre di Offida Passerina spumante (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11,5% vol.) ha un aspetto giallo paglierino, piuttosto tenue, impreziosito da una spuma fine e persistente; l’odore risulta gradevole e lievemente fruttato e il sapore tipico e caratteristico, con produzioni che spaziano da dosaggio zero ad abboccato. Il Passito (15,5% vol.), invece, ha una tonalità che vira sul giallo ambrato, più o meno intenso; l’odore è caratteristico, etereo e intenso, abbinato a un sapore armonico e vellutato, che va da secco a dolce. Nel Vino santo la colorazione spazia dal dorato al giallo ambrato, sempre con variazioni di intensità; ha un odore etereo e intenso, con note caratteristiche dell’appassimento, mentre il sapore è armonico e vellutato e può andare dal secco al dolce.
Zona di produzione delle uve
Divisa tra le province di Fermo e Ascoli Piceno, la zona di produzione spazia dall’area litoranea alla bassa collina, caratterizzandosi per un clima tipicamente mediterraneo.
Specificità e note storiche
Il vitigno Passerina, alla base dei vini Terre di Offida, è tipico dell’Italia centrale che guarda verso l’Adriatico. Il suo nome è legato al colore giallo dorato dei suoi acini, che attira gli uccelli.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE vino TERRE DI OFFIDA DOP

Vini delle Marche
ROSSO PICENO / PICENO DOP
Il Rosso Piceno e la variante monovitigno Sangiovese si presentano come vini dalla colorazione rubino, con diverse possibili gradazioni di intensità. L’odore è caratteristico e delicato e si accompagna ad un sapore armonico gradevole e asciutto. Entrambe, infine, hanno il titolo alcolometrico volumico totale minimo pari a 11,5% vol. Nel Novello (11% vol.) si ritrova…

Vini delle Marche
BIANCHELLO DEL METAURO DOP
Il Bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11,5% vol) ha un colore giallo paglierino, l’odore è delicato e caratteristico, il sapore è secco, fresco, armonico e gradevole. La versione superiore (12,5% vol), invece, ha un colore giallo paglierino, l’odore è delicato e caratteristico, il sapore è secco, fresco e armonico; lo spumante (11,5% vol) ha…

Vini delle Marche
I TERRENI DI SANSEVERINO DOP
Il Rosso e il Rosso superiore sono di colore rubino (con un’intensità maggiore nel Superiore) e presentano odore gradevole e complesso e un gusto, sapido, armonico e caratteristico. La gradazione alcolica è di 12% vol. nel base e 12,5% vol. nel Superiore. Il rosso passito (15,5% vol.), invece, si presenta di una tonalità rubino più…

Vini delle Marche
VERNACCIA DI SERRAPETRONA DOP
La Vernaccia di Serrapetrona si presenta come un vino spumante dal gusto morbido ed equilibrato, che nel finale manifesta un piacevole retrogusto amarognolo. Ha un colore rubino non eccessivamente intenso, che sfuma verso il granato e si accompagna ad una spuma rossa e viva, con perlage sottile e persistente. Il profumo è aromatico e vinoso,…