La Denominazione di Origine Protetta “Rubino di Cantavenna” identifica una particolare tipologia di vino rosso.

Uvaggio
Il Rubino di Cantavenna nasce da un uvaggio che contempla la presenza di soli tre vitigni, all’interno dei vigneti di provenienza delle uve: Barbera, con una quota tra il 75% e il 90%, e Grignolino e Freisa, che, da soli o congiuntamente, possono rappresentare fino ad un massimo del 25%.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
Alla vista, il vino Rubino di Cantavenna si presenta proprio in una gradevole colorazione rubino chiaro, impreziosita da riflessi granati. Le note olfattive rivelano un odore vinoso, venato da un leggero profumo caratteristico e gradevole, con elementi speziati e di frutti rossi. Al palato risulta asciutto, armonico e pieno. Il titolo alcolometrico volumico minimo totale è di 11,5% vol. Inoltre, è un vino che presenta una buona acidità, unita ad un buon volume di tannini, caratteristiche che ne garantiscono la longevità.
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione, piuttosto circoscritta, coincide con le ultime colline del Monferrato, che scendono verso il Po e si affacciano sulla Pianura Padana. Il clima è caratterizzato da una piovosità non abbondante, più ricca in primavera e in autunno.
Specificità e note storiche
Cantavenna, baricentro della denominazione, ha origini celtico-liguri, mentre il resto del territorio è di matrice barbara. Queste due anime convivono anche nel Rubino di Cantavenna, realizzato con uve di Barbera, vitigno che si ritiene fosse coltivato dalle popolazioni barbare perché più facile, e di Freisa e Grignolino, più ostici e preferiti dai celto-liguri-romani.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE VINO RUBINO DI CANTAVENNA DOP

Vini del Piemonte
CALOSSO DOP
Tutte e tre le tipologie di vini Calosso si presentano con una tonalità rosso rubino, impreziosita da riflessi aranciati grazie all’invecchiamento. Differiscono in maniera più o meno netta le altre caratteristiche organolettiche. La versione base (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11,5% vol.) ha un odore delicato e fragrante, accostato ad un sapore armonico e caratteristico….

Vini del Piemonte
LANGHE DOP
Il Bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 10,5% vol.) è color paglierino, con intensità variabile a seconda delle produzioni; l’odore è delicato, fine e intenso, talvolta arricchito da sentori di legno; il sapore è delicato e armonico, a volte vivace. Nel Rosso (11% vol.) spicca una tonalità rubino che tende al granato, abbinata a un…

Vini del Piemonte
DOLCETTO D’ASTI DOP
Il Dolcetto d’Asti si presenta come un vino dal colore rosso rubino vivo, con un odore caratteristico, gradevole e vinoso. Al palato risulta asciutto, vellutato e armonico e manifesta una moderata acidità. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo è di 11,5% vol. Le medesime caratteristiche organolettiche si rinvengono anche nella variante Superiore, che si differenzia…