
La Denominazione di Origine Protetta Freisa d’Asti identifica l’omonimo vino rosso e le sue varianti Superiore, Spumante e Frizzante.

Uvaggio
Tutti i vini Freisa d’Asti vengono prodotti in purezza, utilizzando esclusivamente uve da vigneti composti al 100% da vitigni Freisa.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
Il Freisa d’Asti (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11% vol.) e il Freisa d’Asti Superiore (11,5% vol.) possono presentarsi d’aspetto rosso granato o cerasuolo piuttosto chiaro, con una tendenza ad acquisire una tonalità arancione durante l’invecchiamento. L’odore è caratteristico e delicato, con richiami al lampone e alla rosa. Al palato risultano amabili e freschi, con un gradevole sottofondo di lampone. Il loro sapore, però, si fa più morbido nelle produzioni dal gusto secco, sottoposte a breve invecchiamento. Lo Spumante (11% vol.) presenta analoghe caratteristiche di colore e profumo e lo stesso retrogusto di lampone, abbinati, però, ad un sapore fresco, che va da extra dry ad abboccato. Peculiarità organolettiche che si ritrovano anche nel Frizzante (11% vol.), accostante però ad un gusto amabile.
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione coincide con l’intera provincia di Asti, fatta eccezione per due comuni: Cellarengo d’Asti e Villanova d’Asti.
Specificità e note storiche
Il nucleo originale di diffusione del vitigno Freisa sembra essere l’area nord occidentale del Monferrato, ai confini tra il bacino terziario piemontese la collina morenica torinese. Il vitigno Freisa si è poi largamente diffuso in tutta l’area astigiana; la sua diffusione è dovuta alle qualità enologiche specifiche, alla sua ottima vocazione come uva da taglio per i freschi aromi fruttati e la tannicità robusta.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE VINO FREISA d’ASTI DOP

Vini del Piemonte
DOLCETTO DI OVADA DOP
Il Dolcetto di Ovada è un vino di pronta bevibilità che si presenta con un piacevole colore rosso rubino, impreziosito da riflessi violacei. L’odore è vinoso e libera un profumo caratteristico. Il sapore è asciutto e morbido, talvolta arricchito da elementi fruttati e mandorlati. Raggiunge un titolo alcolometrico volumico totale minimo pari a 11,5% vol.

Vini del Piemonte
MALVASIA DI CASORZO d’ASTI o MALVASIA DI CASORZO o CASORZO DOP
Il colore del vino Malvasia di Casorzo d’Asti può spaziare dal rosso rubino al cerasuolo. L’odore si presenta fragrante e con aroma caratteristico, abbinato ad un sapore dolce, morbido e leggermente aromatico. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo è di 10,5% vol. Odore e sapore analoghi a quelli dello Spumante (11% vol.), che si presenta…

Vini del Piemonte
DOLCETTO DI DIANO d’ALBA o DIANO d’ALBA DOP
Il Dolcetto Diano d’Alba, anche nelle versioni con indicazione geografica e menzione di vigna, si presenta color rosso rubino, con un odore caratteristico e fruttato a cui può aggiungersi sentore di legno, se l’invecchiamento avviene in botti di questo materiale. Il sapore è asciutto, armonico e ammandorlato. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo è di…