SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE VINO DOGLIANI DOP

Il Dogliani e il Dogliani Superiore, con le possibili indicazioni di vigna, sono vini rossi ricompresi nella Denominazione di Origine Protetta “Dogliani”.
Uvaggio
I vini Dogliani sono prodotti in purezza, quindi utilizzando solamente uve ottenute da vitigni Dolcetto.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
Il rosso Dogliani, sia nella versione base che nella variante Superiore si presenta con una colorazione rosso rubino che si accompagna ad un odore caratteristico e fruttato e ad un sapore asciutto, armonico e ammandorlato. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo è di 12,00% vol. per il Dogliani e 13,00% vol. per il Dogliani Superiore, comprese le varianti con possibili indicazioni di vigna.
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione si trova nel sud del Piemonte e in particolare nella porzione meridionale delle cosiddette Langhe. Un’area dal clima fresco, vista la vicinanza con l’Appennino Ligure e con le Alpi Marittime.
Specificità e note storiche
Il Doglianese è un vino molto delicato, difatti, il vitigno da cui nasce soffre il caldo ed ha bisogno di temperature miti per crescere e soprattutto per sprigionare, in fase di vinificazione, tutti i suoi profumi. Per questo motivo può essere coltivata solo su terreni collinari che non superano gli 800 metri di altitudine e che hanno consistenza argillosa, calcarea e silicea.
Dogliani DOP
I vini Dogliani sono prodotti in purezza, quindi utilizzando solamente uve ottenute da vitigni Dolcetto.


Vini del Piemonte
NEBBIOLO d’ALBA DOP
Il Rosso è color rubino, tendente al granato; ha odore fruttato e caratteristico, con sapore secco, vellutato e armonico; il titolo alcolometrico volumico totale minimo è 12% vol. (12,5% vol. con menzione di vigna). La variante Superiore mantiene le stesse colorazioni e note di gusto, ma ha un profumo fruttato e caratteristico, impreziosito da eventuali…

Vini del Piemonte
DOLCETTO DI DIANO d’ALBA o DIANO d’ALBA DOP
Il Dolcetto Diano d’Alba, anche nelle versioni con indicazione geografica e menzione di vigna, si presenta color rosso rubino, con un odore caratteristico e fruttato a cui può aggiungersi sentore di legno, se l’invecchiamento avviene in botti di questo materiale. Il sapore è asciutto, armonico e ammandorlato. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo è di…

Vini del Piemonte
BARBERA DEL MONFERRATO DOP
Il Barbera del Monferrato base (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11,5% vol.) ha un colore rosso rubino più o meno intenso; l’odore è vinoso e caratteristico; il sapore è asciutto, mediamente di corpo e vivace. Nella versione frizzante invece (11,5% vol.) il colore rosso rubino, più o meno intenso, è arricchito da una spuma fine…