Vini del Piemonte
BARBERA DEL MONFERRATO SUPERIORE DOP

La Denominazione di Origine Protetta “Barbera del Monferrato Superiore” identifica un’unica e particolare tipologia di vino rosso, prodotto esclusivamente in Piemonte.

Uvaggio

Il vino Barbera di Monferrato Superiore deve contenere per almeno l’85% uve provenienti da vitigni di Barbera. Il restante 15% è composto da Freisa, Grignolino e Dolcetto, che possono essere utilizzati sia singolarmente che congiuntamente.

Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche

La Barbera del Monferrato Superiore è un vino rosso dal colore rubino, che invecchiando tende al granato. È portatore di un odore intenso e caratteristico che con il tempo vira verso l’etereo. L’invecchiamento, se protratto per una durata adeguata, incide positivamente anche sul sapore, che da asciutto, tranquillo e corposo, si fa armonico, gradevole e di gusto pieno. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo è di 13,00% vol.

Zona di produzione delle uve

La zona di produzione coincide con l’intera provincia di Asti e con le zone dell’Alto Monferrato e del Basso Monferrato, in provincia di Alessandria.

Specificità e note storiche

Il legame tra questo vino e il territorio di produzione è particolarmente forte e risalente, vista anche l’ampia produzione. La sede ideale per la Barbera di Monferrato Superiore sono i terreni collinari, caratterizzati da clima temperato tendente al caldo, poco ventoso e a media piovosità. Per la produzione vengono selezionati i grappoli più maturi e il vino viene affinato in cantina per almeno 14 mesi, di cui almeno 6 in botti di legno.

SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE BARBERA DEL MONFERRATO SUPERIORE DOP

Vini del Piemonte
STREVI DOP

Alla vista, lo Strevi si presenta color giallo oro, con diverse gradazioni di intensità e la possibile presenza di riflessi ambrati. Le note olfattive rivelano un odore ampio e caratteristico, che si accompagna ad un sapore altrettanto tipico, dolce e armonico, in cui talvolta emerge la predominanza di frutti maturi. Il titolo alcolometrico volumico totale…

Leggi di +

Vini del Piemonte
BARBERA D’ASTI DOP

Sia il Barbera d’Asti che il Barbera d’Asti Superiore, comprese le loro sottozone, hanno un colore rosso rubino, che con l’invecchiamento vira verso il granato. L’odore è intenso e caratteristico, tendente all’etereo. Il sapore è asciutto e di corpo, tranquillo e con l’invecchiamento si fa più armonico e di gusto pieno. Il titolo alcolometrico volumico…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *