
La Denominazione di Origine Protetta “Valli Ossolane” comprende quattro tipologie di vini: rosso, Nebbiolo, Nebbiolo superiore e bianco.

Uvaggio
Il bianco è composto per almeno il 60% di Chardonnay, mentre il rosso è realizzato con almeno il 60% di Nebbiolo, Croatina e Merlot, assoluti o congiunti. Alla composizione di suddetti vini possono poi concorrere uve di vitigni a bacca di colore analogo, fino ad un massimo del 40%, idonei alla coltivazione nella Regione Piemonte. Il Nebbiolo e il Nebbiolo superiore contengono almeno l’85% del vitigno analogo, affiancato da uve di vitigni a bacca di colore analogo fino a un massimo del 15%, idonei alla coltivazione nella Regione Piemonte.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
I vini “Valli Ossolane” hanno un titolo alcolometrico volumico totale minimo tra 11% vol. e 11,5% vol. Il rosso ha un caratteristico colore rubino intenso, tendente al granato; l’odore è vinoso e intenso; il sapore asciutto e armonico. I Nebbiolo, base e superiore, hanno colore rosso più o meno intenso; l’odore è fruttato, fragrante e delicato; il sapore risulta secco e armonico. Il bianco invece presenta un colore paglierino più o meno intenso, con odore fruttato, fragrante e delicato e sapore secco e armonico.
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione del “Valli Ossolane” è situata su depositi fluviali terrazzati, in alcuni casi declivi. I terreni variano in accordo con la localizzazione la morfologia del territorio stesso, donando alle viticolture una sensibile variabilità.
Specificità e note storiche
La tradizione vitivinicola nella zona del “Valli Ossolane” risale al III sec d.C, il legame con il territorio, evolutosi nel tempo, è quindi profondo e radicato. Questo, unito alla variabilità pedologica, concorre a fare del “Valli Ossolane” un prodotto di elevato pregio.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE VALLI OSSOLANE DOP

Vini del Piemonte
DOLCETTO DI OVADA DOP
Il Dolcetto di Ovada è un vino di pronta bevibilità che si presenta con un piacevole colore rosso rubino, impreziosito da riflessi violacei. L’odore è vinoso e libera un profumo caratteristico. Il sapore è asciutto e morbido, talvolta arricchito da elementi fruttati e mandorlati. Raggiunge un titolo alcolometrico volumico totale minimo pari a 11,5% vol.

Vini del Piemonte
PIEMONTE DOP
L’ampiezza della zona di produzione e la numerosità dei vitigni coltivati rende impossibile ridurre e semplificare la ricchezza delle caratteristiche organolettiche che sanno esprime i vini Piemonte. All’interno del disciplinare è possibile consultare una puntuale descrizione di tali caratteristiche, associate a ciascuna tipologia di vino.

Vini del Piemonte
FREISA di CHIERI DOP
I Freisa di Chieri presentano diverse peculiarità organolettiche ma profumo simile: caratteristico e delicato, con note di lampone, rosa e viola. Il Secco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11% vol.) è rosso rubino che tende al granato; il sapore è asciutto, a volte vivace e leggermente acidulo, con l’invecchiamento si fa armonico e delicato. Il…