Vini del Piemonte
BARBERA DEL MONFERRATO DOP

Alla Denominazione di Origine Protetta “Barbera del Monferrato” corrispondono due tipologie di vino: Barbera del Monferrato e frizzante.

Uvaggio

I vini Barbera del Monferrato sono composti per almeno l’85% da uve di vitigno Barbera e massimo dal 15% di Freisa, Grignolino e Dolcetto, presenti da soli o congiuntamente.

Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche

Il Barbera del Monferrato base (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11,5% vol.) ha un colore rosso rubino più o meno intenso; l’odore è vinoso e caratteristico; il sapore è asciutto, mediamente di corpo e vivace. Nella versione frizzante invece (11,5% vol.) il colore rosso rubino, più o meno intenso, è arricchito da una spuma fine e persistente; l’odore si conferma vinoso e caratteristico mentre il sapore è asciutto o leggermente abboccato e mediamente di corpo.

Zona di produzione delle uve

La zona di produzione è medio collinare e comprende la provincia di Asti e in parte quella di Alessandria, su suoli prevalentemente calcarei.

Specificità e note storiche

La storia della tradizione vitivinicola nella zona di produzione del Barbera del Monferrato è antica e risale a ben prima dell ‘800. Il legame con il territorio, la variabilità ambientale e l’antica tradizione fanno del Barbera del Monferrato un prodotto di alto pregio.

SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE VINO BARBERA DEL MONFERRATO DOP

Vini del Piemonte
FREISA di CHIERI DOP

I Freisa di Chieri presentano diverse peculiarità organolettiche ma profumo simile: caratteristico e delicato, con note di lampone, rosa e viola. Il Secco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11% vol.) è rosso rubino che tende al granato; il sapore è asciutto, a volte vivace e leggermente acidulo, con l’invecchiamento si fa armonico e delicato. Il…

Leggi di +

Vini del Piemonte
CALOSSO DOP

Tutte e tre le tipologie di vini Calosso si presentano con una tonalità rosso rubino, impreziosita da riflessi aranciati grazie all’invecchiamento. Differiscono in maniera più o meno netta le altre caratteristiche organolettiche. La versione base (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11,5% vol.) ha un odore delicato e fragrante, accostato ad un sapore armonico e caratteristico….

Leggi di +

Vini del Piemonte
VALSUSA DOP

Il Valsusa rosso, nella sua versione base, si presenta con una tonalità rubino dall’intensità variabile e talvolta impreziosita da riflessi aranciati. L’odore risulta intenso, caratteristico e vinoso, arricchito da evidenti note fruttate, e si abbina a un sapore asciutto, armonico, acidulo e moderatamente tannico, che talvolta può rilasciare anche un lieve sentore di legno. Il…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *