Vini del Piemonte
TERRE ALFIERI DOP

I vini Terre Alfieri, identificati dall’omonima Denominazione di Origine Protetta, sono prodotti in sole due tipologie: Arneis e Nebbiolo. Sono previste anche possibili produzioni con menzione di vigna.

Uvaggio

Le due tipologie di vino Terre Alfieri sono produzioni monovitigno, che prevedono quindi una netta prevalenza, all’interno delle uve utilizzate per la produzione, di quelle provenienti dal vitigno menzionato. Nello specifico, la quota richiesta è pari all’85%, sia nel caso dell’Arneis che del Nebbiolo. Il restante 15%, può eventualmente essere ottenuto da altri vitigni a bacca bianca o nera, non aromatici, idonei alla coltivazione in Piemonte.

Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche

Il Terre Alfieri Arnei (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11,5% vol.) si presenta con un colore giallo paglierino, che può risultare più o meno intenso ed essere impreziosito da riflessi dorati; l’odore è delicato e fragrante, talvolta floreale; il sapore è asciutto, arricchito da una nota gradevolmente amarognola. Il Terre Alfieri Nebbiolo (12,5% vol.), invece, è rosso rubino e con l’invecchiamento tende al granato; ha un odore caratteristico e delicato, talvolta con sentore di viola, che si accompagna ad un sapore asciutto, pieno e armonico. Le medesime caratteristiche organolettiche si mantengono anche nelle produzioni con menzione di vigna, che hanno solo una gradazione alcolica leggermente più alta, pari a 12% vol. per l’Arneis e 13% vol. per il Nebbiolo.

Zona di produzione delle uve

La zona di produzione interessa in parte sia la provincia di Cuneo che quella di Asti.

Specificità e note storiche

Il vitigno Arneis è parte della storia e della tradizione della zona dove nascono i vini Terre Alfieri. Coltivato per secoli in piccole quantità è stato salvato dalla scomparsa grazie alla caparbietà dei vignaioli locali.

SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE TERRE ALFIERI DOP

Vini del Piemonte
BARBERA DEL MONFERRATO SUPERIORE DOP

La Barbera del Monferrato Superiore è un vino rosso dal colore rubino, che invecchiando tende al granato. È portatore di un odore intenso e caratteristico che con il tempo vira verso l’etereo. L’invecchiamento, se protratto per una durata adeguata, incide positivamente anche sul sapore, che da asciutto, tranquillo e corposo, si fa armonico, gradevole e…

Leggi di +

Vini del Piemonte
ERBALUCE DI CALUSO o CALUSO DOP

Il Caluso è un vino bianco che si presenta giallo paglierino, con odore vinoso, fine e caratteristico. Altrettanto caratteristico è il sapore, con il suo tono secco e fresco. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo è di 11,00% vol. La variante Spumante ha la medesima colorazione, accompagnata da una spuma fine e persistente. L’odore delicato…

Leggi di +

Vini del Piemonte
LOAZZOLO DOP

Alla vista, il vino Loazzolo appare di una brillante tonalità giallo dorata. Il suo odore è complesso e intenso, impreziosito da sentori di muschio, di vaniglia e di frutti canditi. Questa ricchezza olfattiva si associa ad un gusto dolce e caratteristico, con un lieve aroma di Moscato. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo è di…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *