
I vini della Denominazione di Origine Protetta “Colline Saluzzesi” sono prodotti nelle tipologie rosso, Barbera, Chatus, Pelaverga, Pelaverga rosato, Quagliano e Quagliano spumante.

Uvaggio
Il vino rosso Colline Saluzzesi è prodotto con uve provenienti da vigneti composti, per almeno il 60%, da vitigni Barbera, Chatus, Nebbiolo, Pelaverga (da soli o congiuntamente). La restante quota, invece, può essere completata con uve da vitigni diversi, purché non aromatici e idonei alla coltivazione in Piemonte. Nei vini con indicazione di vitigno, invece, questo deve essere la fonte esclusiva delle uve utilizzate.
Caratteristiche chimico-fisiche e organolettiche
Il vino rosso Colline Saluzzesi, nella sua versione base, ha un piacevole aspetto rosso rubino, abbinato ad un odore fruttato e vinoso, molto caratteristico e intenso. Al gusto risulta fresco, secco, fruttato e altrettanto caratteristico. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo è di 11,5% vol. Le produzioni che riportano in etichetta il vitigno, invece, si presentano piuttosto eterogenee, con peculiarità che ciascuna eredita dalla sua origine. Per approfondirle, si consiglia la consultazione del disciplinare.
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione è tutta interna alla provincia di Cuneo e coincide con un territorio pedemontano caratterizzato da suoli con scarsa o nulla presenza di calcare e buon drenaggio.
Specificità e note storiche
La viticoltura nella zona delle Colline Saluzzesi era già praticata in epoca pre-romana, dai greci e dai celti. Per assistere ad un suo sviluppo intenso, però, bisogna aspettare fino al 1996, anno di riconoscimento della DOC.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE VINO COLLINE SALUZZESI DOP

Vini del Piemonte
SIZZANO DOP
I Sizzano sono vini asciutti e sapidi, dal gusto particolarmente armonico e con un titolo alcolometrico volumico totale minimo di 12% vol. L’aspetto è rosso rubino, con riflessi granata, mentre l’odore risulta caratteristico e vinoso, fine e gradevole, impreziosito da lievi sentori di violetta. Nella variante Riserva, il sapore si arricchisce di un retrogusto leggermente…

Vini del Piemonte
VALLI OSSOLANE DOP
I vini “Valli Ossolane” hanno un titolo alcolometrico volumico totale minimo tra 11% vol. e 11,5% vol. Il rosso ha un caratteristico colore rubino intenso, tendente al granato; l’odore è vinoso e intenso; il sapore asciutto e armonico. I Nebbiolo, base e superiore, hanno colore rosso più o meno intenso; l’odore è fruttato, fragrante e…

Vini del Piemonte
DOLCETTO d’ACQUI DOP
Il Dolcetto d’Acqui e la sua variante Superiore hanno le medesime caratteristiche organolettiche, distinguendosi solamente per la differente titolo alcolometrico volumico totale minimo, pari all’11,5% vol. per la prima e 12,5% vol. per la seconda. Il colore è di un intenso rosso rubino, che con l’invecchiamento tende a virare verso il rosso mattone. L’odore che…