
“Freisa di Chieri” è una Denominazione di Origine Protetta che identifica vini rossi prodotti nelle varianti: Secco, Superiore, Dolce, Frizzante e Spumante.

Uvaggio
I vini Freisa di Chieri devono essere prodotti con una quota minima del 90% di uve provenienti da vitigno Freisa. Per la restante parte, comunque non superiore al 10%, possono concorrere altri vitigni a bacca nera, non aromatici, idonei alla coltivazione in Piemonte.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
I Freisa di Chieri presentano diverse peculiarità organolettiche ma profumo simile: caratteristico e delicato, con note di lampone, rosa e viola. Il Secco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11% vol.) è rosso rubino che tende al granato; il sapore è asciutto, a volte vivace e leggermente acidulo, con l’invecchiamento si fa armonico e delicato. Il Superiore (12% vol.) ha tonalità dal granato al cerasuolo, con riflessi aranciati nell’invecchiamento; il gusto è secco e morbido, con possibili sentori di legno. Il Dolce (11% vol.) va da rosso rubino a cerasuolo chiaro e può avere riflessi violacei; il sapore è dolce, fresco e a volte vivace. Stesso aspetto anche per Frizzante e Spumante (11% vol.), con sapore che nel primo è armonico ed elegante, nel secondo può essere brut, secco o dolce, sempre con gradevole retrogusto di lampone.
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione è tutta collocata all’interno della provincia di Torino, in un’area collinare caratterizzata da terreni misti calcareo-argillosi.
Specificità e note storiche
Il vitigno Chieri, secondo le più attendibili fonti storiche, nasce nella zona di Chieri e la sua terra di elezione è la Collina Torinese. Il Conte Nuvolone, nella sua celebre “Istruzione”, lo menziona come vino acerbo, secco e robusto.

Vini del Piemonte
GHEMME DOP
Il Ghemme è un vino rosso dalla tonalità rubino, impreziosita da riflessi granata. Il profumo è caratteristico, assolutamente fine, gradevole ed etereo. Il sapore è asciutto, sapido e armonico, con un piacevole fondo amarognolo. Raggiunge un titolo alcolometrico volumico totale minimo di 12,00% vol. La variante Riserva, invece, si presenta di un intenso rosso rubino…

Vini del Piemonte
FREISA di CHIERI DOP
I Freisa di Chieri presentano diverse peculiarità organolettiche ma profumo simile: caratteristico e delicato, con note di lampone, rosa e viola. Il Secco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11% vol.) è rosso rubino che tende al granato; il sapore è asciutto, a volte vivace e leggermente acidulo, con l’invecchiamento si fa armonico e delicato. Il…

Vini del Piemonte
MALVASIA DI CASORZO d’ASTI o MALVASIA DI CASORZO o CASORZO DOP
Il colore del vino Malvasia di Casorzo d’Asti può spaziare dal rosso rubino al cerasuolo. L’odore si presenta fragrante e con aroma caratteristico, abbinato ad un sapore dolce, morbido e leggermente aromatico. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo è di 10,5% vol. Odore e sapore analoghi a quelli dello Spumante (11% vol.), che si presenta…