
La Denominazione di Origine Protetta “Dolcetto d’Alba” identifica due tipologie di vino rosso: il Dolcetto d’Alba e il Dolcetto d’Alba Superiore. Sono inoltre previste e disciplinate particolari menzioni di vigna.

Uvaggio
La produzione dei vini Dolcetto d’Alba avviene utilizzando uve provenienti da vigneti composti dal solo vitigno Dolcetto.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
Il vino Dolcetto d’Alba, anche nella sua variante Superiore, si palesa come un vino dal carattere semplice e rustico, da bere quotidianamente. Il suo colore è un piacevole rosso rubino, impreziosito talvolta da profondi riflessi violacei. L’odore è fruttato e caratteristico, vinoso e fragrante, con profumi di ciliegia e prugna. Si accompagna ad un sapore asciutto, armonico e ammandorlato. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo è di 11,5% vol. nella versione base (12% vol. con menzione di vigna) e di 12,5% vol. in quella Superiore.
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione comprende 35 comuni intorno ad Alba, in un’area che fa parte delle cosiddette Langhe piemontesi, i cui terreni, fatti di marne argillose, rappresentano l’habitat naturale di questo vitigno e donano al vino freschezza ed eleganza.
Specificità e note storiche
Proprio perché estremamente bevibile e quotidiano, il Dolcetto d’Alba è considerato da molti il vino dell’amicizia, da consumare in compagnia e in allegria.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE VINO DOLCETTO D’ALBA DOP

Vini del Piemonte
CAREMA DOP
Nella sua versione base, il vino rosso Carema (titolo alcolometrico volumico totale minimo 12% vol) si presenta con una tonalità rubino che tende al granato. Ha un odore caratteristico e fine, che richiama alla memoria la rosa macerata. Al palato regala un gusto corposo, morbido e vellutato. Nella variante riserva, la colorazione vira in modo…

Vini del Piemonte
STREVI DOP
Alla vista, lo Strevi si presenta color giallo oro, con diverse gradazioni di intensità e la possibile presenza di riflessi ambrati. Le note olfattive rivelano un odore ampio e caratteristico, che si accompagna ad un sapore altrettanto tipico, dolce e armonico, in cui talvolta emerge la predominanza di frutti maturi. Il titolo alcolometrico volumico totale…

Vini del Piemonte
CORTESE DI GAVI o GAVI DOP
Il Gavi Tranquillo (titolo alcolometrico volumico totale minimo 10,50% vol.) è di una tonalità giallo paglierino dall’intensità variabile. L’odore è caratteristico e delicato e il sapore è secco e gradevole, con gusto fresco e armonico. Stesse peculiarità anche per il Frizzante, impreziosito da una spuma fine ed evanescente. Lo Spumante (10,50% vol.) si presenta ugualmente…