
La Denominazione di Origine Protetta “Nizza” è riservata alle tipologie di vino rosso e riserva, anche con menzione di vigna.

Uvaggio
I vini “Nizza” devono essere ottenuti esclusivamente dal vitigno Barbera al 100%.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
Il Nizza e il Nizza riserva (anche con menzione vigna) hanno un colore rosso rubino tendente al granato con l’invecchiamento ed un sapore secco, armonico e rotondo. Il titolo alcolometrico volumico minimo totale è di 13% vol. mentre per la tipologia con menzione vigne è di 13,5% vol.
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione comprende l’intero territorio dei seguenti comuni: Agliano Terme, Belveglio, Calamandrana, Castel Boglione, Castelnuovo Belbo, Castelnuovo Calcea, Castel Rocchero, Cortiglione, Incisa Scapaccino, Mombaruzzo, Mombercelli, Nizza Monferrato, Vaglio Serra, Vinchio, Bruno, Rocchetta Palafea, Moasca, San Marzano Oliveto.
Specificità e note storiche
Il comprensorio di Nizza, nucleo storico della produzione di vino Barbera in Piemonte, ha una notevole tradizione nel campo della trasformazione, affinamento e commercializzazione del prodotto finito. L’ambiente geografico e pedologico dell’area di produzione, che occupa i versanti collinari meglio esposti (quadranti da sud-est a ovest) con esclusione dei fondovalle, particolarmente vocato alla coltivazione del vitigno “Barbera”, consente di ottenere uve e vino di elevatissimo livello qualitativo e di chiara tipicizzazione organolettica.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE NIZZA DOP

Vini del Piemonte
DOLCETTO d’ALBA DOP
Il vino Dolcetto d’Alba, anche nella sua variante Superiore, si palesa come un vino dal carattere semplice e rustico, da bere quotidianamente. Il suo colore è un piacevole rosso rubino, impreziosito talvolta da profondi riflessi violacei. L’odore è fruttato e caratteristico, vinoso e fragrante, con profumi di ciliegia e prugna. Si accompagna ad un sapore…

Vini del Piemonte
GRIGNOLINO d’ASTI DOP
Il Grignolino d’Asti è un vino dalla colorazione rosso rubino, che può essere più o meno intensa e che con l’invecchiamento tende a virare verso una tonalità arancione. L’odore che lo accompagna è delicato, con profumo caratteristico e si abbina ad un gusto asciutto, leggermente tannico, gradevole e amarognolo, con un retrogusto persistente. Il titolo…

Vini del Piemonte
COLLINE NOVARESI DOP
Il vino Bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11% vol.) ha aspetto giallo paglierino e presenta un odore fragrante e delicato e un sapore leggermente amarognolo e talvolta vivace. Il rosso (11% vol.) è color rubino, con diversa intensità; ha odore intenso e sapore armonico e pieno. Nella variante Novello (11% vol.) la tonalità è…