
“Brachetto d’Acqui” o “Acqui” è una Denominazione di Origine Protetta e garantita che comprende tre tipologie di vini: Brachetto d’Acqui, Brachetto d’Acqui Spumante e Brachetto d’Acqui Passito.

Uvaggio
Viene prodotto per almeno il 97% con uve provenienti da vitigno Brachetto. Il restante 3% può essere composto da uve appartenenti ad altri vitigni ammessi alla coltivazione in Piemonte.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
Il Brachetto d’Acqui presenta una colorazione di media intensità, nelle tonalità del rosso rubino con tendenza al granato chiaro o rosato. All’olfatto rilascia un odore molto delicato e caratteristico, con un aroma di muschio, mentre il sapore è dolce, morbido e delicato. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo è di 11,50% vol. La versione Spumante ha la stessa colorazione rosso rubino e il medesimo aroma muschiato con sapore dolce e delicato. Il tutto accompagnato da una schiuma fine e persistente. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo è di 12,00% vol. L’Acqui Passito, invece, affianca alle caratteristiche tipiche del vitigno Brachetto un sentore di legno, presente sia nell’odore che nel sapore. Inoltre, ha un titolo alcolometrico volumico totale minimo di 16,00% vol.
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione interessa i territori di 26 comuni, divisi tra la provincia di Alessandria e quella di Asti.
Specificità e note storiche
Il Brachetto d’Acqui vive delle influenze dovute alla composizione dei terreni in cui vengono coltivati i relativi vitigni, nella zona di produzione. Si tratta di aree ricche di argilla (nella zona di Nizza Monferrato) o di limo e sabbia (nella zona di Acqui Terme).
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE BRACHETTO d’ACQUI o ACQUI DOP

Vini del Piemonte
GRIGNOLINO DEL MONFERRATO CASALESE DOP
Il Grignolino del Monferrato Casalese si presenta in una colorazione rosso rubino chiaro, che con l’invecchiamento tende verso l’aranciato. Il suo odore è caratteristico e delicato e si sposa con un sapore asciutto, leggermente tannico e gradevolmente amarognolo, impreziosito da un caratteristico retrogusto. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo è di 11% vol.

Vini del Piemonte
CISTERNA D’ASTI DOP
Il Cisterna d’Asti si presenta in una intensa tonalità rosso rubino. Ha un profumo altrettanto intenso e caratteristico, con elementi di fruttato. Al gusto risulta vinoso, delicato, armonico e talvolta vivace. Infine, il titolo alcolometrico volumico totale minimo è pari a 11,5% vol. Nella versione Riserva, la colorazione vira verso il granato, proprio a causa…

Vini del Piemonte
VERDUNO PELAVERGA o VERDUNO DOP
Il Verduno Pelaverga è un vino dal colore rosso rubino, può risultare più o meno carico ed è venato da riflessi cerasuoli o violetti. Le note olfattive che rilascia regalano una sensazione intensa e fragrante, con elementi fruttati ed una caratterizzazione speziata. Al palato risulta piuttosto fresco, secco, vellutato ed armonico. Infine, ha un titolo…