
Il Gabiano è un vino rosso piemontese, protetto da Denominazione di Origine Protetta. Viene prodotto sia nella versione base che in quella Riserva.

Uvaggio
I vini Gabiano vengono realizzati a partire da uve provenienti da vitigni composti prevalentemente da vitigno Barbera (dal 90% al 95%), unito a Freisa e Grignolino che, da soli o congiuntamente, non possono superare la quota dal 5% al 10%.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
Il vino Gabiano, nella sua versione base, si presenta in una colorazione che può variare dal rosso rubino intenso al granato, soprattutto dopo un periodo di invecchiamento. All’olfatto regala un profumo caratteristico e vinoso, mentre il sapore è asciutto, armonico e di giusto corpo. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo è pari a 12% vol. La variante Riserva, invece, si caratterizza per un’intensa tonalità rubino, con riflessi granata dovuti all’invecchiamento. il profumo è caratteristico, intenso ed etereo e si abbina ad un gusto di corpo, asciutto, armonico e vellutato. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo è di 12,5% vol.
Zona di produzione delle uve
Il Gabiano nasce sulla colline del Monferrato che degradano verso il Po, in una zona compresa all’interno della provincia di Alessandria, nel territorio di soli due comuni.
Specificità e note storiche
Dal punto di vista storico, l’area in cui viene coltivato il Barbera, con cui si produce il Gabiano, ha forti radici barbare. Secondo alcune ricostruzioni, furono proprio loro a iniziare la coltivazione di questo vitigno (si spiegherebbe così anche l’origine del nome), caratterizzato da frutti abbondanti e quindi da una relativa facilità di mantenimento.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE VINO GABIANO DOP

Vini del Piemonte
BARBERA DEL MONFERRATO SUPERIORE DOP
La Barbera del Monferrato Superiore è un vino rosso dal colore rubino, che invecchiando tende al granato. È portatore di un odore intenso e caratteristico che con il tempo vira verso l’etereo. L’invecchiamento, se protratto per una durata adeguata, incide positivamente anche sul sapore, che da asciutto, tranquillo e corposo, si fa armonico, gradevole e…

Vini del Piemonte
NEBBIOLO d’ALBA DOP
Il Rosso è color rubino, tendente al granato; ha odore fruttato e caratteristico, con sapore secco, vellutato e armonico; il titolo alcolometrico volumico totale minimo è 12% vol. (12,5% vol. con menzione di vigna). La variante Superiore mantiene le stesse colorazioni e note di gusto, ma ha un profumo fruttato e caratteristico, impreziosito da eventuali…

Vini del Piemonte
CAREMA DOP
Nella sua versione base, il vino rosso Carema (titolo alcolometrico volumico totale minimo 12% vol) si presenta con una tonalità rubino che tende al granato. Ha un odore caratteristico e fine, che richiama alla memoria la rosa macerata. Al palato regala un gusto corposo, morbido e vellutato. Nella variante riserva, la colorazione vira in modo…