
La Denominazione di Origine Controllata e Garantita “Ruchè di Castagnole Monferrato” è riservata ai vini rossi Ruchè di Castagnole Monferrato e Ruchè di Castagnole Monferrato riserva. È consentita, in aggiunta, la menzione di vigna.

Uvaggio
Il Ruchè di Castagnole Monferrato è prodotto con uve provenienti dai vitigni Ruchè (minimo il 90%), Barbera e Brachetto (che da soli o congiuntamente non devono superare il 10% del totale).
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
Una caratteristica tonalità rosso rubino, con riflessi violacei e aranciati, identifica l’aspetto del Ruchè di Castagnole Monferrato. Il profumo che libera è fruttato, leggermente aromatico, persistente e, con un adeguato affinamento, presenta anche elementi speziati. Al palato risulta di medio corpo, secco, rotondo e armonico, a volte leggermente tannico e accompagnato da un leggero retrogusto aromatico. In alcune produzioni possono anche emergere sentori di legno. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo è di 12,50% vol.
Zona di produzione delle uve
La produzione del Ruchè è circoscritta ad un territorio piuttosto piccolo, formato da soli sette comuni, tutti collocati nell’area del Monferrato (Asti), sulla riva sinistra del Tanaro. La zona è caratterizzata da andamento collinare e ricchezza di boschi.
Specificità e note storiche
Le uve di Ruchè hanno un carattere aromatico e un’alta concentrazione di zuccheri. Per questo, negli anni, sono state ampiamente utilizzate come frutti da mensa o per la produzione di vini dolci da casa. Fu grazie a Luigi Cauda, parroco a Castagnola Monferrato, che, negli anni ’60 del 1900, nacque il vino secco e di alta qualità conosciuto ancora oggi.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE RUCHÈ di CASTAGNOLE MONFERRATO DOP

Vini del Piemonte
BARBERA DEL MONFERRATO DOP
Il Barbera del Monferrato base (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11,5% vol.) ha un colore rosso rubino più o meno intenso; l’odore è vinoso e caratteristico; il sapore è asciutto, mediamente di corpo e vivace. Nella versione frizzante invece (11,5% vol.) il colore rosso rubino, più o meno intenso, è arricchito da una spuma fine…

Vini del Piemonte
BRAMATERRA DOP
Il rosso (titolo alcolometrico volumico totale minimo 12% vol.) ha un colore rosso granato con riflessi aranciati, l’odore è caratteristico, intenso, lievemente etereo che si affina invecchiando. La versione riserva invece (12% vol.) ha un colore rosso granato con riflessi aranciati, l’odore è caratteristico, intenso e lievemente etereo, il sapore è pieno ed asciutto, vellutato…

Vini del Piemonte
VALLI OSSOLANE DOP
I vini “Valli Ossolane” hanno un titolo alcolometrico volumico totale minimo tra 11% vol. e 11,5% vol. Il rosso ha un caratteristico colore rubino intenso, tendente al granato; l’odore è vinoso e intenso; il sapore asciutto e armonico. I Nebbiolo, base e superiore, hanno colore rosso più o meno intenso; l’odore è fruttato, fragrante e…