
La Denominazione di Origine Protetta “Boca” comprende due tipologie di vini: Rosso e Rosso riserva.

Uvaggio
I vini “Boca” sono composti per almeno dal 70% al 90% di Nebbiolo e dal 10% al 30% da Vespolina e Uva rara, queste ultime presenti da sole o congiuntamente.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
Il rosso (titolo alcolometrico volumico totale minimo 12% vol.) ha un colore rosso rubino con riflessi granato, l’odore è caratteristico, fine ed etereo, il sapore è asciutto, sapido, armonico e giustamente tannico. La versione riserva (12% vol.) invece ha un colore rosso rubino con riflessi aranciati, l’odore è caratteristico, fine, ampio ed etereo, il sapore è asciutto, sapido, armonico, elegante, giustamente tannico.
Zona di produzione delle uve
La zona di coltivazione del “Boca” è collinare ed è caratterizzata dalla presenza del terreno morenico, con composizione molto variabile con argilla, sabbia, ciottoli di granito, porfido e sfaldature di rocce dolomitiche.
Specificità e note storiche
La tradizione vitivinicola nell’area di produzione del “Boca” ha origini molto antiche, che risalgono a prima della colonizzazione romana. Il continuo perfezionamento delle coltivazioni e delle tecniche di vinificazione, nel corso dei secoli, ha permesso di raggiungere il livello qualitativo dei vini dell’attuale denominazione.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE BOCA DOP

Vini del Piemonte
FREISA d’ASTI DOP
alcolometrico volumico totale minimo 11% vol.) e il Freisa d’Asti Superiore (11,5% vol.) possono presentarsi d’aspetto rosso granato o cerasuolo piuttosto chiaro, con una tendenza ad acquisire una tonalità arancione durante l’invecchiamento. L’odore è caratteristico e delicato, con richiami al lampone e alla rosa. Al palato risultano amabili e freschi, con un gradevole sottofondo di…

Vini del Piemonte
MALVASIA DI CASTELNUOVO DON BOSCO DOP
La versione base del Malvasia di Castelnuovo Don Bosco presenta un aspetto rosso cerasuolo, accompagnato da un aroma caratterizzato da fragranze proprie dell’uva di origine e da un sapore dolce, aromatico e tipico. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo è pari a 10,5% vol. ma sale a 11,5% vol. nelle produzioni con indicazione di vigna….

Vini del Piemonte
GATTINARA DOP
Il vino Gattinara è un vino rosso dalla gradevole tonalità granata, impreziosita da sfumature aranciate. L’odore è fine e gradevole, speziato e con lievi sentori di viola. Si accompagna ad un sapore asciutto e armonico, caratterizzato da un leggero fondo amarognolo. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo è di 12,50% vol. Il Gattinara Riserva, invece,…