
Alla Denominazione di Origine Protetta “Bramaterra” appartengono due tipologie di vini: rosso e riserva.

Uvaggio
I vini rosso e riserva sono composti dal 50% all’80% di Nebbiolo, da massimo il 30% di Croatina, e fino a un massimo del 20% di Uva rara e Vespolina, presenti da sole o congiunte.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
Il rosso (titolo alcolometrico volumico totale minimo 12% vol.) ha un colore rosso granato con riflessi aranciati, l’odore è caratteristico, intenso, lievemente etereo che si affina invecchiando. La versione riserva invece (12% vol.) ha un colore rosso granato con riflessi aranciati, l’odore è caratteristico, intenso e lievemente etereo, il sapore è pieno ed asciutto, vellutato con gradevole sottofondo amarognolo e armonico.
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione del “Bramaterra” è collinare, protetta dal Monte Rosa e caratterizzata dalla presenza di terreni acidi porfirici, superficialmente fertili.
Specificità e note storiche
La tradizione vitivinicola nella zona del “Bramaterra” risale ai primi anni del ‘900, il legame con il territorio, seppur giovane, resta profondo. Il microclima favorevole, la tradizione ben radicata e la pedologia ricca, concorrono a fare del “Bramaterra” un prodotto di indubbia qualità.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE BRAMATERRA DOP

Vini del Piemonte
CAREMA DOP
Nella sua versione base, il vino rosso Carema (titolo alcolometrico volumico totale minimo 12% vol) si presenta con una tonalità rubino che tende al granato. Ha un odore caratteristico e fine, che richiama alla memoria la rosa macerata. Al palato regala un gusto corposo, morbido e vellutato. Nella variante riserva, la colorazione vira in modo…

Vini del Piemonte
GRIGNOLINO d’ASTI DOP
Il Grignolino d’Asti è un vino dalla colorazione rosso rubino, che può essere più o meno intensa e che con l’invecchiamento tende a virare verso una tonalità arancione. L’odore che lo accompagna è delicato, con profumo caratteristico e si abbina ad un gusto asciutto, leggermente tannico, gradevole e amarognolo, con un retrogusto persistente. Il titolo…

Vini del Piemonte
DOLCETTO DI DIANO d’ALBA o DIANO d’ALBA DOP
Il Dolcetto Diano d’Alba, anche nelle versioni con indicazione geografica e menzione di vigna, si presenta color rosso rubino, con un odore caratteristico e fruttato a cui può aggiungersi sentore di legno, se l’invecchiamento avviene in botti di questo materiale. Il sapore è asciutto, armonico e ammandorlato. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo è di…