
L’Indicazione Geografica Protetta “Venezia Giulia” è riservata a vini bianchi (anche frizzanti), rossi (anche frizzanti e novelli) e rosati (anche frizzanti). Inoltre, è prevista l’indicazione in etichetta dei vitigni idonei alla coltivazione nelle province di Gorizia, Pordenone, Trieste ed Udine.

Uvaggio
L’ IGP “Venezia Giulia”, nelle tipologie base devono essere ottenuti da vitigni idonei alla coltivazione nelle province di Gorizia, Pordenone, Trieste ed Udine. E’ prevista la specificazione del vitigno in caso di utilizzo dello stesso per un minimo dell’85%. La specificazione del vitigno è prevista anche per la tipologia frizzante e, solo per la bacca rossa, per il novello. Per una lista completa dei vitigni coinvolti nella specificazione si rimanda alle informazioni contenute nel disciplinare.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
Il bianco (9% vol.) alla vista è di colore che va da giallo paglierino a dorato, a volte con riflessi verdolini o ramati; ha odore gradevole, fine, talvolta aromatico; anche il sapore è gradevole e spazia da secco a dolce. Il rosso (9% vol.) e il rosso novello (11% vol.) presentano colore rosso rubino, più o meno intenso, a volte con riflessi aranciati; il profumo è vinoso, gradevole, talvolta etereo o fruttato; il gusto è armonico, da secco a dolce. Il rosato (9% vol.), infine, ha colore rosa, più o meno intenso, con odore vinoso e gradevole e sapore fresco, armonico, da secco a dolce. Nel caso della tipologia frizzante, il titolo alcolometrico minimo è pari a 10,50% vol.
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione comprende l’intero territorio delle provincie di Gorizia, Pordenone, Trieste e Udine, in Friuli-Venezia Giulia.
Specificità e note storiche
All’inizio del XVI secolo la Repubblica della Serenissima, che dominava il Friuli, e gli Asburgo, che dominavano la Venezia-Giulia, promuovevano il vino prodotto in questi territori in tutta Europa.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE vino VENEZIA GIULIA IGP

Vini del Friuli Venezia Giulia
FRIULI COLLI ORIENTALI DOP
I vini bianchi (tra 11% vol al 12% vol) Friuli Colli Orientali sono vini strutturati, equilibrati e di corpo, che si presentano tutti in una piacevole tonalità giallo paglierino, con riflessi dorati o verdognoli (che si fanno ramati nel Pinot grigio). Al palato regalano una sensazione gradevole e morbida, accompagnata da profumi netti e intensi,…

Vini del Friuli Venezia Giulia
LISON PRAMAGGIORE DOP
Tutti i vini Lison Pramaggiore si distinguono per l’ottima struttura e il buon equilibrio acido. Inoltre, liberano profumi intensi di frutta fresca, che gli regalano spiccata personalità. I vini rossi si presentano in una colorazione che spazia dal rubino al granato e hanno buona struttura e consistenza sapida. Sia nell’odore che nel gusto, emergono inconfondibili…

Vini del Friuli Venezia Giulia
COLLI ORIENTALI DEL FRIULI PICOLIT DOP
Al consumo, il vino (15-16% vol.) presenta un colore giallo dorato, con un’intensità variabile che lo fa spaziare dall’oro zecchino all’ambrato, dopo alcuni anni di invecchiamento. L’odore è intenso, fine e gradevole, e il profumo che sprigiona è elegante, ricorda il favo d’api e libera un bouquet ampio e amalgamato, con sfumature aromatiche di fiori…