
“Friuli Latisana” è una Denominazione di Origine Protetta che identifica vini bianchi, rossi, rosati e passiti, con possibili varianti frizzante, superiore, riserva e spumante. Sono inoltre previsti anche vini con indicazione dei seguenti vitigni: Merlot, Cabernet franc, Cabernet Sauvignon, Carmenere, Franconia, Refosco dal peduncolo rosso, Pinot nero, Pinot bianco, Pinot grigio, Friulano, Verduzzo friulano, Traminer aromatico, Sauvignon, Chardonnay, Malvasia istriana e Riesling renano.

Uvaggio
I vini con indicazione di vitigno devono essere prodotti con una quota minima dell’85% delle corrispondenti uve, unite a quelle di altri vitigni non aromatici, idonei alla coltivazione in provincia di Udine. Per la tipologia Cabernet è prevista la possibilità di utilizzare tre tipi di uve: Cabernet franc, Cabernet sauvignon e Carmenere. I bianchi, invece, richiedono un 60% minimo di Friulano e un 30% massimo di Chardonnay e/o Pinot bianco. Regola analoga anche per Rosso e Rosato, che necessitano di un 60% minimo di Merlot e un 30% massimo di Cabernet franc, Cabernet sauvignon e/o Carmenere. Anche nel caso di bianchi, rossi e rosati, per la quota mancante possono concorrere altri vitigni.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
Il Bianco (10,5% vol.) è paglierino, con differenti livelli di intensità, e presenta odore delicato e gradevole e sapore armonico e asciutto. Il Rosso (10,5% vol.) emerge per la tonalità rubino, con odore caratteristico, vinoso e armonico e sapore asciutto, morbido, fine e leggermente erbaceo. Il Rosato (10,5% vol.) è di un rosso poco intenso, con odore vinoso e sapore asciutto e armonico. Su questi caratteri di base si innestano poi le variazioni dipendenti dalle diverse lavorazioni, come per il frizzante, lo spumante e il passito, o dalla prevalenza di uve particolari, come nei vini con indicazione di vitigno. Caratteristiche organolettiche peculiari che il disciplinare definisce con puntualità.
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione si trova all’interno della province di Udine e Pordenone.
Specificità e note storiche
I vini Friuli Latisana sono il risultato di un equilibrio perfetto tra condizioni geografiche e climatiche ottimali e una lunga tradizione e sperimentazione vitivinicola.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE vino FRIULI LATISANA DOP

Vini del Friuli Venezia Giulia
COLLIO GORIZIANO – COLLIO DOP
Il Bianco (11,5% vol.) si presenta in una tonalità che spazia da giallo paglierino a giallo carico, con diverse gradazioni di intensità, talvolta impreziosito da riflessi ramati. L’odore è delicato e leggermente aromatico, mentre il sapore è asciutto, fresco e armonico. Il Rosso (11,5% vol.), invece, ha colore rubino con riflessi granati, accompagnato da un…

Vini del Friuli Venezia Giulia
FRIULI ANNIA DOP
Il Bianco (10,5% vol.) ha un aspetto giallo paglierino, più o meno carico, abbinato a odore gradevole e fine e sapore armonico e fresco. Nella variante Spumante (11% vol.), la colorazione è più chiara e brillante, l’odore caratteristico e fruttato mentre il gusto, che spazia da brut a demi sec, si fa morbido e di…

Vini del Friuli Venezia Giulia
FRIULI GRAVE DOP
I vini Friuli Grave hanno caratteristiche variegate ma con tratti comuni. I vini bianchi (10,5-11,5% vol.), ad esempio, risultano freschi, fruttati e sapidi, con buona acidità. I rossi (11-11,5% vol.) si presentano aromatici e profumati, con la tendenza a diventare più strutturati con l’invecchiamento. Nelle varianti frizzanti è possibile apprezzare un perlage sottile e persistente,…