Scarica in formato PDF il DISCIPLINARE PIAVE DOP

Il formaggio Piave è una DOP che si ottiene dal latte intero vaccino. In ottemperanza al disciplinare di produzione, il latte deve appartenere alle razze bovine tipiche della zona di produzione, particolarmente resistenti ed adatte al territorio montano, quali la Bruna italiana, Pezzata Rossa italiana, la Frisona italiana, la Grigio Alpina, e loro incroci, almeno per l’80%.
Caratteristiche qualitative
Il Piave è immesso al consumo in diverse tipologie, che si differenziano in base al peso ed alla stagionatura. Il fresco ha una stagionatura di 20 giorni e un peso di 6,8 kg; il mezzano ha una stagionatura di 60 giorni e un peso di 6,6 kg; il vecchio ha una stagionatura di 6 mesi e un peso di 6,0 kg; il vecchio selezione oro ha una stagionatura di 12 mesi e un peso di 5,8 kg; infine, il vecchio riserva ha una stagionatura maggiore di 18 mesi e un peso pari a 5,5 kg. La diversa durata della stagionatura influisce anche sul sapore, che va dal dolce al più intenso.
Specificità e note storiche/gastronomiche
La denominazione del formaggio Piave deriva dall’omonimo fiume che bagna le valli della zona di produzione. La tradizione di produzione del formaggio risale già al 1800 ed è stata tramandata di generazione in generazione con l’antico metodo tradizionale. I pascoli di montagna, dove sono allevate le bovine da latte, sono ricchi di erbe e foraggi che contribuiscono all’arricchimento della qualità del latte.

Veneto
COTECHINO DI MODENA IGP
Quando è immesso al consumo, il prodotto ha una consistenza granulosa ma uniforme e il colore delle fette è roseo unito a un forte odore di spezie. Per ottenere questo risultato, le carni macellate sono impastate con la cotenna, sale e pepe. Dopo l’impasto il cotechino viene insaccato in involucri naturali o artificiali e prima…

Veneto
RADICCHIO VARIEGATO DI CASTEL FRANCO IGP
Le modalità di coltivazione del Radicchio sono scandite da tempi precisi. La semina in pieno campo è effettuata dal 1° giugno al 15 agosto, mentre il trapianto delle piantine avviene dal 15 giugno al 10 settembre. La raccolta può iniziare a partire dal 1°ottobre. Il disciplinare prevede che, ai fini della qualificazione del prodotto come…

Veneto
GARDA DOP
Quando è immesso al consumo, l’olio extravergine Garda presenta un sapore fruttato con eventuale sensazione di piccante, amaro e dolce equilibrati ed un retrogusto tipico di mandorle. L’acidità dell’olio non è superiore a 0,5 grammi per 100 grammi di olio. Per ottenere questo risultato, le olive sono lavorate massimo 5 giorni dopo la raccolta, secondo…