
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Puglia
I turcinelli o in dialetto pugliese turcinieddhi, gnumarieddi o gnumeriedde sono una specialità della tradizione contadina molto particolare, amata dagli autoctoni e molto richiesta anche dai turisti in Salento, Valle d’Itria, Capitanata e in qualsiasi città della Puglia.
Si tratta di piccoli involtini a forma cilindrica di circa 5 centimetri a base di fegato: si utilizzano le interiora di agnello e di capra o di altri animali, ovvero cuore, fegato, polmoni, milza; si cuociono alla brace, insaporiti in modo diverso in base alle zone della regione, principalmente con sale, pepe e prezzemolo.

Il fatto che le interiora degli animali siano una prelibatezza culinaria è un fatto risaputo sin dall’antichità: gnumerèdde e turcinelli si preparano con interiora ridotte in piccole porzioni, avvolte in un riquadro di trippa e legate a mo’ di gomitolo da un segmento di budella, difatti “gnumeredde” significa appunto “gomitolo”, involtino; all’interno si inseriscono alcune foglie di prezzemolo.
Oggi gli involtini non si preparano più così spesso in casa, ma si possono acquistare nelle macellerie di paese, puliti e preparati a regola d’arte, oppure durante le sagre come quella di novembre a Locorotondo dedicata alle “gnumerèdde suffuchete”.
Una varietà tipica di Locorotondo è appunto quella delle “gnumerèdde suffuchete” cotte in camino nella pignata di creta con tante grosse cipolle tagliate a fette pari al numero delle gnemeredde, soffocate appunto dalle cipolle, con l’aggiunta di scaglie di pecorino, qualche pomodoro, sale, un pizzico di peperoncino e ancora cipolle a coprire fino al bordo.
Fonte @PUGLIA.COM
Caratteristiche
I turcinelli provengono da da antiche tradizioni contadine, che prevedevano una preparazione rigorosamente manuale e casereccia e la cottura all’interno del camino.
I turcinelli, che oggi vengono cotti prevalentemente sulla “brace” in occasione delle grigliate o delle sagre paesane, consistono in: animelle di agnello (una ghiandola ovina reperibile nel collo) avvolte in budella di agnello fino a formare dei piccoli involtini.
Possono essere cotti anche al “forno” o “preparati assieme al ragù”, a seconda delle zone o delle tradizioni culinarie.
In certe tradizioni si utilizzano anche “frattaglie” di altro tipo, come:
- fegato;
- cuore;
- milza;
- polmoni di agnello o capra.
I “turcinelli” o “torcinelli” sono un secondo piatto tipico della regione Puglia, ma consumato anche nel Molise e nelle regioni vicine.
Ingredienti
Gli ingredienti necessari per la preparazione dei turcinelli sono:
- interiora di agnello;
- pepe nero in grani;
- prezzemolo tritato;
- limoni;
- foglie di alloro;
- formaggio pecorino;
- sale.
Etimologia
Il nome “turcinelli“, che deriva dal verbo “torcere”, indica infatti il fatto che le interiora siano avvolte da qualcosa. Proprio perché sono “avvolti in un involucro” sono detti anche: “gnumarieddi”, dal latino “glomu”, che significa “gomitolo”.
I turcinelli sono considerati dai locali e dai turisti delle vere “prelibatezze”, e vengono spesso pubblicizzati da sagre e feste, per tutelarne la tradizione e valorizzarli.
FONTE @intavoliamo.it

Cicoria di Galatina e Cicoria “puntarelle” di Molfetta PAT
Le piante del gruppo “catalogna”, come le altre tipologie di C. intybus, sembrano provenire dall’Asia occidentale (Lucchin et al., 2008; Bianco e Calabrese, 2011); una delle aree di domesticazione pare sia la Puglia, con particolare riferimento alle province di Lecce e Brindisi. Nelle varie località del territorio pugliese vengono indicate con diversi nomi, tra cui…

Cipolla rossa di Acquaviva delle Fonti PAT
La cipolla rossa di Acquaviva delle fonti è ottima nell’insalata, versatile in cucina, è rinomata per il sapore forte e la sua dolcezza. Dai primi dell’800, i contadini di Acquaviva coltivano le cipolle dalla tipica forma appiattita: grossi dischi dello spessore di 2-3 centimetri, larghi fino a una spanna, e con un peso di circa…

Pera Petrucina PAT
Anticamente molto diffusa, oggi sempre più relegata ad esemplari isolati in vecchi giardini della cinta della città di Lecce. L’albero produce piccole pere dalla polpa bianca e granulosa. Il sapore del frutto è ottimo ma la sua piccola pezzatura e la tendenza all’ammezzimento ne hanno determinato l’abbandono. Il periodo di maturazione è intorno alla prima…