Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Puglia
I turcinelli o in dialetto pugliese turcinieddhi, gnumarieddi o gnumeriedde sono una specialità della tradizione contadina molto particolare, amata dagli autoctoni e molto richiesta anche dai turisti in Salento, Valle d’Itria, Capitanata e in qualsiasi città della Puglia.
Si tratta di piccoli involtini a forma cilindrica di circa 5 centimetri a base di fegato: si utilizzano le interiora di agnello e di capra o di altri animali, ovvero cuore, fegato, polmoni, milza; si cuociono alla brace, insaporiti in modo diverso in base alle zone della regione, principalmente con sale, pepe e prezzemolo.
Il fatto che le interiora degli animali siano una prelibatezza culinaria è un fatto risaputo sin dall’antichità: gnumerèdde e turcinelli si preparano con interiora ridotte in piccole porzioni, avvolte in un riquadro di trippa e legate a mo’ di gomitolo da un segmento di budella, difatti “gnumeredde” significa appunto “gomitolo”, involtino; all’interno si inseriscono alcune foglie di prezzemolo.
Oggi gli involtini non si preparano più così spesso in casa, ma si possono acquistare nelle macellerie di paese, puliti e preparati a regola d’arte, oppure durante le sagre come quella di novembre a Locorotondo dedicata alle “gnumerèdde suffuchete”.
Una varietà tipica di Locorotondo è appunto quella delle “gnumerèdde suffuchete” cotte in camino nella pignata di creta con tante grosse cipolle tagliate a fette pari al numero delle gnemeredde, soffocate appunto dalle cipolle, con l’aggiunta di scaglie di pecorino, qualche pomodoro, sale, un pizzico di peperoncino e ancora cipolle a coprire fino al bordo.
Fonte @PUGLIA.COM
Caratteristiche
I turcinelli provengono da da antiche tradizioni contadine, che prevedevano una preparazione rigorosamente manuale e casereccia e la cottura all’interno del camino.
I turcinelli, che oggi vengono cotti prevalentemente sulla “brace” in occasione delle grigliate o delle sagre paesane, consistono in: animelle di agnello (una ghiandola ovina reperibile nel collo) avvolte in budella di agnello fino a formare dei piccoli involtini.
Possono essere cotti anche al “forno” o “preparati assieme al ragù”, a seconda delle zone o delle tradizioni culinarie.
In certe tradizioni si utilizzano anche “frattaglie” di altro tipo, come:
- fegato;
- cuore;
- milza;
- polmoni di agnello o capra.
I “turcinelli” o “torcinelli” sono un secondo piatto tipico della regione Puglia, ma consumato anche nel Molise e nelle regioni vicine.
Ingredienti
Gli ingredienti necessari per la preparazione dei turcinelli sono:
- interiora di agnello;
- pepe nero in grani;
- prezzemolo tritato;
- limoni;
- foglie di alloro;
- formaggio pecorino;
- sale.
Etimologia
Il nome “turcinelli“, che deriva dal verbo “torcere”, indica infatti il fatto che le interiora siano avvolte da qualcosa. Proprio perché sono “avvolti in un involucro” sono detti anche: “gnumarieddi”, dal latino “glomu”, che significa “gomitolo”.
I turcinelli sono considerati dai locali e dai turisti delle vere “prelibatezze”, e vengono spesso pubblicizzati da sagre e feste, per tutelarne la tradizione e valorizzarli.
FONTE @intavoliamo.it
Salsicciotti di Laterza PAT
Sono lunghi massimo 10 centimetri, hanno un colore rossastro e un profumo delicato di carne e prezzemolo. Sono i Salsicciotti di Laterza, autentici gioielli del gusto del centro tarantino, ottenuti da carne fresca di manzo. Sono pochi gli ingredienti dei salsicciotti: dopo aver triturato i ritagli di manzo insieme a sale, pepe e prezzemolo, l’impasto…
Insalata grika PAT
L’insalata grika è un piatto composto della tradizione gastronomica del territorio di Martignano e dei Comuni della Grecìa Salentina, in provincia di Lecce. E’ ottenuta da una miscela di prodotti freschi, coltivati in loco e nel Salento, che la rendono un piatto completo ed espressione sana della dieta mediterranea. E’ composta dalle seguenti materie prime,…
Cozze piccinne allu riènu PAT
Le chiocciole in questione (Euparipha pisana) sono le più piccole fra le chiocciole eduli salentine, ma anche le più visibili, infatti, nel periodo estivo, questi gasteropodi non si nascondono tra le pietre, né si sotterrano come le altre specie, ma si sigillano saldamente con un sottile epiframma vitreo ad un sostegno qualunque, generalmente vegetazione secca….