Fava melonia PAT

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Puglia

Fava Melonia del Tavoliere, Fava sanpaolese, A feva me’long, Fava iang

Coltivate nella zona dell’alto Tavoliere della Daunia, le Fave Melonia sono una varietà di fava pugliese molto apprezzata per la loro buccia sottile.

Vicia Faba – Le fave, vengono da una pianta antichissima, originaria della Persia o dell’Africa Settentrionale e se ne trovano le prime tracce risalenti all’età del bronzo e del ferro. Costituiscono i primi semi di legumi consumati dall’uomo. Prodotto tipico dell’alimentazione nell’Italia contadina.

Anticamente utilizzato non solo come legume ma, dopo averlo trasformato in farina, anche nella preparazione di pane, focacce e polenta. Già nei primi anni del 1800 si rilevano delle Opere Letterarie (per es. “La Fisica Appula” del P.F. Michelangelo Manicone del 1806) che attestano come il territorio di San Paolo di Civitate sia particolarmente adatto alla coltivazione delle Fave. Rimane oggi un legume largamente utilizzato e versatile alla preparazione di molti piatti. I contenuti nutrizionali sono riportati nella sezione “contenuti nutrizionali”. Le Fave Di Nunzio sono coltivate in Puglia nella zona dell’alto Tavoliere della Daunia particolarmente nei fondi circostanti il comune San Paolo di Civitate. Le nostre fave includono le seguenti varietà:

Territorio

San Paolo di Civitate, Torremaggiore, Apricena, San Severo, Lesina, Troia, Lucera, Foggia.

Fiorone di Torrecanne PAT

Fiorone di Torrecanne Si tratta di uno dei prodotti vegetali pugliesi di più “antica tradizione”, al quale sono dedicate la sagra di Pezze di Greco (che si tiene a metà Giugno), e una poesia di Andrea Conversano titolata “Allì culumbrair” (i culumbrair sono i coltivatori del fiorone).

Continua a leggere

Meloncella tonda di Galatina PAT

La Meloncella tonda è un particolare tipo di meloncella (Cucumis melo L.) dalla caratteristica forma sferica. Le Meloncelle tonde sono precoci, dall’aspetto vivido, buccia lucida, costolute. Il colore è verde vivo, chiazzato di verde chiaro in corrispondenza delle scanalature. La pianta è più contenuta rispetto a quella di altre varietà. Il peponide lasciato maturare per…
Continua a leggere

Pecorino foggiano PAT

Il pecorino foggiano è un formaggio grasso derivato dal latte di pecora, di breve, media o lunga stagionatura, a pasta dura. Formaggio di piccole o grandi dimensioni, di breve o lunga stagionatura. Tipico per la piccantezza che assume con la stagionatura. Prodotto in un territorio dove l’influenza del mare si fa sentire. Forma cilindrica a…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *