
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Puglia
Taradd, Taradd de la Maculòit.
Il tarallo dell’Immacolata è una variante del pane tipico dell’Alta Murgia, diffuso soprattutto nella zona di Gravina in Puglia. Viene prodotto e consumato prevalentemente nel periodo Natalizio come sostituto del pane durante i pasti.

Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
Impastare la farina con lievito, sale, acqua calda, semi di finocchio e liquore. Dopo aver formato dei grandi taralli di quasi 300 gr l’uno, lasciar lievitare la pasta ben coperta per circa 1 ora. Dopo la lievitazione mettere in forno a 300 °C.
Elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni
Nel libro “Gravina e le sue tradizioni” di Mastrogiacomo Francesco del 1973, a pag. 122 vi è una sezione dedicata ai piatti tipici della cultura gravinese. In questa sezione è presente anche “u taradde“.
Territorio
Provincia di Bari, in particolare a Gravina in Puglia

Pasticciotto PAT
Dolce tipico salentino composto da una pasta frolla farcita di crema pasticcera e cotto in forno.

Cacioricotta PAT
E’ un formaggio molto noto prodotto in tutte le province pugliesi. Il periodo di produzione va da maggio a settembre, il nome deriva dalla tecnica di produzione, che è mista tra quella del formaggio e quella della ricotta. Il Cacioricotta è ottenuto da latte intero ovino misto a caprino di bestiame al pascolo. La forma…

Carciofo di Mola PAT
Carciofo di Mola dolce, delicato e leggermente amarognolo Il Carciofo Violetto di Sicilia è una delle varietà di carciofo più diffuse soprattutto nel Sud Italia. Ed assume, di volta in volta, il nome del comprensorio agricolo nel quale viene coltivato. In questo caso, si tratta del Carciofo di Mola,, dal nome della città dalla quale proviene.