Centro di educazione ambientale di Castelfusano Canale della lingua – Lazio

Fonte @Raggruppamento Carabinieri Biodiversità

Il Centro è una struttura, ideata e realizzata per sviluppare temi ambientali in un contesto naturale, che ogni anno ospita migliaia di visitatori. La Sede è una tenuta demaniale, adiacente alla pineta di Castelfusano (Riserva Naturale Statale del Litorale Romano), dove è possibile apprendere i meccanismi che regolano gli equilibri naturali, avendo un’esperienza diretta dell’importanza della biodiversità, ma soprattutto avendo la possibilità di sperimentare sul campo ciò che si è imparato sui libri.

L’obiettivo principale è quello di diffondere una cultura ambientale, attraverso attività di interpretazione naturalistica e ambientale, utilizzando metodi educativi innovativi che possano coinvolgere il visitatore attraverso la dimensione cognitiva, pratica ed emotiva.

Il fine ultimo è quello di legare le nuove generazioni al proprio territorio per farlo scoprire, conoscere e rispettare, attraverso la conoscenza degli ecosistemi e dell’ambiente naturale.

All’interno della Sede sono presenti alcuni percorsi naturalistici che permettono di approfondire diversi temi legati al territorio:

  • Leggi il Bosco: conoscenza teorico-pratica dell’ecosistema della macchia mediterranea con approfondimenti botanici e zoologici.
  • Giardino Aromi: scoperta delle erbe aromatiche attraverso la conoscenza diretta delle varie specie, del loro uso e delle diverse proprietà.
  • Giardino Segreto: conoscenza della fauna dei boschi italiani attraverso un percorso didattico che si snoda su una serie di ostacoli che rappresentano alcuni animali dei boschi italiani.
  • Ambienti Umidi: scoperta delle piccole zone umide d’acqua dolce e della loro importanza per la conservazione della biodiversità.
  • La Garzaia: conoscenza di un candido uccello migratore, la Garzetta, e del sito di nidificazione presente all’interno della Sede.
  • Ambiente Dunale: alla scoperta di un particolare e delicato ecosistema presente lungo le coste del mediterraneo.

Per ulteriori informazioni riguardo le norme di fruizione della riserva, il centro visita e le attività in corso visita rgpbio.it Centro di educazione ambientale di Castelfusano

Vedi Classificazione Aree Naturali Protette

Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF dei Ghirardi

La Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF dei Ghirardi tutela circa 400 ettari di paesaggio montano nell’alta valle del Taro, tra i comuni di Albareto e Borgo Val di Taro, in provincia di Parma. Il territorio è caratterizzato da una piacevole alternanza di prati, zone ad arbusti, querceti misti di cerro e carpino nero, con…

Leggi di +

Riserva naturale orientata biogenetica Duna di porto Corsini – Emilia Romagna

Si tratta di uno dei pochi residui lembi di duna stabilizzata dalla vegetazione situati tra la pineta demaniale litoranea (Riserva “Pineta di Ravenna”, sez. Staggioni) e le affollate spiagge romagnole. Le dune costiere sono strutture legate alla dinamica della vegetazione e del vento. Si alimentano dalle spiagge create dal trasporto lungo costa dei materiali forniti…

Leggi di +

Riserva Naturale Lama bianca Sant’Eufemia a Maiella

Posta a sud-ovest della riserva naturale Valle dell’Orfento I e a ovest della riserva naturale Fara San Martino-Palombaro, con le quali confina, l’area protetta di Lama Bianca occupa una superficie di 1407 ha, pari a 14 km², con un dislivello che spazia da un minimo di 1000 m s.l.m. ai 2793 m s.l.m. del monte Amaro situato a sud-ovest, ricadendo all’interno del territorio del comune di Sant’Eufemia a Maiella e comprendendo a ovest una…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *