Riserva naturale integrale Lestra della Coscia – Lazio

Fonte @Raggruppamento Carabinieri Biodiversità

La Riserva occupa un settore relativamente asciutto della foresta, caratterizzato da foresta planiziaria di tipo meso-xerofitico, con vegetazione arbustiva a mirto ed erica ed esemplari isolati di querce di notevoli dimensioni. Particolare interesse riveste la presenza, al suo interno, di un gruppo di Eucaliptus grandis, con altezze prossime ai cinquanta metri, inseriti nell’elenco degli Alberi monumentali, frutto di un impianto artificiale a scopo sperimentale.

Habitat di interesse UE
  • 91F0 Foreste miste riparie di grandi fiumi a Quercus roburUlmus laevis e Ulmus minorFraxinus excelsior o Fraxinus angustifolia (Ulmenion minoris)
  • 91M0 Foreste Pannonico-Balcaniche di cerro e rovere

Per ulteriori informazioni riguardo le norme di fruizione della riserva, il centro visita e le attività in corso visita rgpbio.it Riserva Naturale integrale Lestra della Coscia

Vedi Classificazione Aree Naturali Protette

Riserva Naturale Popolamento Animale Salina Di Cervia – Emilia Romagna

Salina di origine probabilmente etrusca, è situata in una vasta depressione a ridosso del cordone sublitoraneo percorso dalla S.S. Adriatica. La Salina è costituita da 97 vasche, di dimensioni e profondità varie, separate da una rete di bassi arginelli con vegetazione spiccatamente alofila. Le vasche presentano ampi specchi d’acqua a diversa salinità, dossi bassi e…

Leggi di +

Riserva Naturale Biogenetica Poverella – Villaggio Mancuso. Calabria

Fra i mammiferi la specie più importante è certamente il lupo appenninico (Canis lupus) che ha caratteristiche morfologiche che lo differenziano dal lupo europeo, che sono comunque della stessa specie e strettamente protetti anche a livello europeo. Fino a qualche anno fa in pericolo di estinzione, oggi la popolazione di lupi è in aumento.

Leggi di +

Riserva Naturale Orientata Sacca Di Bellocchio II – Emilia Romagna

L’area è ubicata a cavallo del confine tra le province di Ferrara e Ravenna, immediatamente a nord della foce del fiume Reno. Si estende tra le retrostanti Valli di Comacchio ed il mare, rappresentando un collegamento ecologico sia in senso nord-sud (durante le migrazioni) che in senso est-ovest, consentendo all’avifauna di spostarsi secondo le esigenze…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *