Sicilia
MONTI IBLEI DOP

Le caratteristiche al consumo dell’olio extravergine dei Monti Iblei variano a seconda della menzione geografica a cui appartengono. Il colore è comune a quasi tutte le menzioni geografiche aggiuntive ed è verde, mentre il sapore può variare ed assumere un retrogusto piccante. Le modalità di oleificazione, invece, sono le medesime per tutti e seguono la procedura descritta nel disciplinare di produzione. Per garantire la qualità del prodotto, le olive vengono molite entro due giorni dalla raccolta e tutti i procedimenti meccanici o fisici adottati non devono alterare le proprietà organolettiche delle olive.

View More Sicilia
MONTI IBLEI DOP

Sicilia
VALLI TRAPANESI DOP

Quando è immesso al consumo, il Valli Trapanesi ha le seguenti caratteristiche: colore verde con eventuali riflessi giallo oro e un odore intenso di oliva con note erbacee. Il sapore è fruttato con retrogusto piccante e amaro. Per ottenere questo risultato, le olive, entro due giorni dalla raccolta, sono lavate, pulite da foglie e molite secondo le modalità previste dal disciplinare.

View More Sicilia
VALLI TRAPANESI DOP

Sicilia
VALDEMONE DOP

Quando è immesso al consumo, il Valdemone Olio ha le seguenti caratteristiche: colore da verde tendente al giallo, odore di olive appena raccolte accompagnato da un sentore di erba e il suo sapore ha un retrogusto di mandorla, cardo, frutta fresca e pomodoro. Il suo livello di acidità è dello 0,7%. Per ottenere questo risultato, le olive sono molite entro due giorni dalla raccolta, che avviene da ottobre a gennaio. Dopo, le olive sono lavate e pulite da foglie. Infine, la gramolatura non deve superare i 28-30°C.

View More Sicilia
VALDEMONE DOP

Sicilia
VALLE DEL BELICE DOP

Quando è immesso al consumo, l’olio ha un sapore fruttato, con un colore che va dal giallo al verde, un lieve retrogusto piccante e un livello di acidità massima totale di 0,5 g per 100 g di olio. Per ottenere questo risultato, il processo di molitura deve avvenire entro due giorni dalla raccolta. La prima fase è il lavaggio e la pulizia da foglie. La seconda fase è l’estrazione dell’olio.

View More Sicilia
VALLE DEL BELICE DOP

Sicilia
MONTE ETNA DOP olio EVO

L’olio extravergine Monte Etna è di colore giallo oro con riflessi verdi e si distingue per un odore fruttato, leggero ed una lieve sensazione di amaro e piccante. Le olive sono raccolte con la pettinatura a mano delle chiome e con l’ausilio di macchine agevolatrici. Prima della fase di molitura, le olive sono raccolte in recipienti rigidi e areati, in locali umidi con una temperatura massima di 15°C.

View More Sicilia
MONTE ETNA DOP olio EVO

Sicilia
VASTEDDA DELLA VALLE DEL BELICE DOP

La Vastedda della Valle del Belice ha una forma che ricorda una focaccia con le facce leggermente convesse. Il peso è variabile tra i 500 e i 700 grammi. E’ un formaggio privo di crosta la cui superficie è di colore bianco avorio, liscia e compatta e la pasta non è granulosa. Il sapore è tipico del formaggio di pecora con note lievemente acidule.

View More Sicilia
VASTEDDA DELLA VALLE DEL BELICE DOP

Sicilia
ARANCIA DI RIBERA DOP

L’Arancia di Ribera è prodotta nelle tre seguenti modalità: tradizionale, ossia con metodologie consolidate nel tempo; integrato, ossia con l’aggiunta delle regole stabilite dalla Regione Sicilia e, infine, biologica in conformità al Regolamento CEE 2092/91. Tutte le modalità di coltivazione sono descritte nel dettaglio nel disciplinare di produzione all’articolo 5.

View More Sicilia
ARANCIA DI RIBERA DOP

Sicilia
CILIEGIA DELL’ETNA DOP

Le fonti che regolano la coltivazione della Ciliegia dell’Etna sono gli standard di “Buona Pratica Agricola” della Regione Siciliana, gli “Standard Tecnici” previsti dal disciplinare in applicazione del Reg. (CE) 1257/99 e le norme per l’agricoltura biologica del Reg. (CE) 834/2007. L’obiettivo di queste norme è quello di tutelare le caratteristiche del prodotto e dell’agrosistema della zona geografica di coltivazione. Il disciplinare prevede che la densità di piantagione massima ammessa è di 625 piante per ettaro e la raccolta segue la naturale maturazione del frutto e deve essere effettuata a mano con il peduncolo per evitare infezioni e marciumi.

View More Sicilia
CILIEGIA DELL’ETNA DOP

Sicilia
FICODINDIA dell’ETNA DOP

Come noto, il Ficodindia non è un frutto autoctono della zona di produzione, ma da quando è stato importato dagli Spagnoli nelle zone del Regno delle Due Sicilie si è ben adattato al territorio. L’intero metodo di ottenimento è descritto in maniera dettagliata nel disciplinare che ne riporta le singole fasi. Al termine di questo procedimento è effettuata la raccolta dei frutti di prima fioritura ” Agostani”, nella seconda decade di agosto, e dei frutti “Bastardoni” o “Scozzolati” di seconda fioritura, nel periodo settembre-dicembre.

View More Sicilia
FICODINDIA dell’ETNA DOP

Arancia rossa di Sicilia IGP

L’IGP Arancia Rossa di Sicilia comprende i frutti appartenenti alle varietà Tarocco, Moro e Sanguinello. L’Arancia Rossa di Sicilia può essere immessa al consumo solo con il logo della Indicazione Geografica Protetta figurante su almeno l’80 % dei frutti e confezionata nel rispetto delle norme generali e metrologiche del commercio ortofrutticolo. Per le arance destinate a spremute e succhi non è prevista la bollinatura sui singoli frutti.

View More Arancia rossa di Sicilia IGP