
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Puglia
Susumierre, susumiedd
Dolce dalla forma ovale a due punte alle cui estremità ci sono tre asticelle.

Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
Impastare la farina di grano tenero, semola , olio extravergine di oliva, zucchero, vino bianco, succo di mandarino. Lavorare l’impasto formando delle striscioline di 4-5 cm, cavarle sul dorso della grattuggia; Unire un gruppo di 3 striscioline alle estremità. Friggere in olio. Per completare la preparazione i dolci si condiscono con miele e vin cotto noci e buccia di mandarino tritato.
Elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni
Il susumierre viene preparato da molti secoli nel territorio santagatese con metodiche di preparazione tramandate da padre in figlio. Documento storico : “Annuale Incontro 1969”.
Territorio
Provincia di Foggia, in particolare a Sant’Agata di Puglia

Lambascioni sotto la cenere PAT Puglia
Questo è un piatto molto antico che si è conservato sino ai nostri giorni. Quando gli “alàni”, cioè i contadini addetti all’aratura con muli o buoi nelle masserie pugliesi, arando il terreno trovavano dei bulbi di lampascione, li raccoglievano e la sera, approfittavano del fuoco per arrostirli sotto la brace e poi consumarli con il…

Paparine ‘nfucate PAT
Meglio conosciuta come papavero rosolaccio (Papaver rhoeas), la paparina è una pianta, di sapore leggermente dolciastro che nasce spontaneamente in gran quantità nei campi incolti e risulta essere infestante in quelli seminati a grano, viene raccolta prima della fioritura (tra l’autunno e l’inverno) per preparare insalate, minestre e piatti tipici della tradizione salentina. Nelle trattorie…

Arancia dolce del Golfo di Taranto PAT Puglia
Bella da vedere con un invitante colore giallo-arancio tendente al rosso, l’Arancia dolce del Golfo di Taranto non ha semi e la sua polpa dà un succo fresco, dolce e dissetante. Di forma sferica allungata l’arancia tarantina ha una buccia di spessore medio e grana medio fine. I contadini raccolgono i frutti da ottobre a…