

SI-N11 Alla scoperta delle montagne di Umbria e Marche
Val di Ranco – Isola Fossara Tappa piuttosto lunga ma caratterizzata da dislivello ridotto, prevalentemente in discesa che procede verso nord attraverso il Parco Regionale del Monte Cucco. Dall’abitato di Val di Ranco si procede a saliscendi in direzione del Monte Cucco la cui cima viene aggirata a mezzacosta lungo il versante orientale. Si prosegue parallelamente al confine tra Umbria e Marche fino alle pendici del Monte Niccolò dove si svolta verso est raggiungendo il Pian di Spilli dove si punta il Monte Motette che non viene raggiunto tornando a camminare in direzione ovest. In località Col di Peccio inizia la discesa, verso nord, giungendo al fiume Sentino e all’abitato di Isola Fossara.

Informazioni tecniche
- Distance 19.8 km
- Departure Val di Ranco (1092 m)
- Arrival Isola Fossara (460 m)
- Dislivello + 651 m
- Dislivello – 1265 m
- Maximum altitude 1208 m
- Minimum altitude 437 m
Fonte @CAI.it

Appia Regina Viarum
3° Tappa
Borgo Faiti A partire dal primissimo Medioevo il territorio era stato sostanzialmente disabitato: i resti del villaggio di Forum Appii furono individuati e riscoperti solo a seguito dei falliti tentativi di bonifica del XVIII secolo, voluti da papa Pio VI, ed insieme ad essi fu riscoperto l’originario tracciato della Via Appia Antica fino ad allora…

Sentiero Italia CAI LIGURIA 09° Tappa Passo di Ventarola – Barbagelata
Passo di Ventarola – Barbagelata Una tappa breve caratterizzata da dislivello ridotto a saliscendi. Dal Passo di Ventarola Sud si scende al Passo di Ventarola Nord e si passa nei pressi delle cime del Monte Rondonara e del Monte Roncazi intorno a 1000 metri sul livello del mare. In salita si tocca la punta del Monte…

Sentiero Italia CAI PIEMONTE 38° Talosio – Campiglia Soana
Talosio – Campiglia Soana Con questo percorso lungo e di dislivello notevole, ci si sposta in Val Soana passando dallo splendido santuario di Prascondù intitolato alla Madonna di Loreto ed edificato nei pressi del punto in cui un giovane di Ribordone ebbe una visione della Madonna il 27 agosto del 1619. Da qui si imbocca…