Sentiero Italia CAI Sardegna Z21A Taquisara – Ulassai

SI-Z21A Alla scoperta delle montagne della Sardegna

Taquisara –  Ulassai La tappa originaria essendo abbastanza lunga, circa 28 km, si è preferito suddividerla in due parti. La 21A rappresenta il tratto più lungo, circa 17 km e ben si presta per accogliere l’escursionista a fine tappa nel centro abitato di Ulassai, il paese dell’artista Maria Lai e località con numerose vie su parete con vari gradi di difficoltà. La partenza è nei pressi del parco comunale dove è presente anche una fontana. Si inizia in salita, lungo un sentiero ben evidente, con la prima meta da raggiungere, il nuraghe Serbissi a quota 947 slm. Lasciato il Nuraghe, gestito da una cooperativa locale, si percorre prima in discesa e successivamente in un saliscendi poco impegnativo, un agevole tratturo che ci porta al nuraghe Urceni (934 slm).

Nel bivio presente in sito si prende la direzione S e dopo una breve sosta nella omonima fontana Urceni si prosegue in direzione dell’albergo San Giorgio (aperto solo nel periodo estivo). Dopo poche centinaia di metri si potrà fare una sosta nell’area picnic presso la copiosa fonte di Sa Brecca. Lungo il percorso che ci porta al parcheggio della grotta Su Marmuri incontriamo il nuraghe Sanu che al momento non offre grandi opportunità perché non è stato ancora interessato da scavi archeologici. Dal parcheggio della grotta percorriamo un breve tratto di strada bitumata che lasciamo per prendere il sentiero che, costeggiando il capo sportivo, ci porta a scoprire un panorama molto bello, dominante il centro abitato. Questo tratto finale è conosciuto come il sentiero di Maria Lai. Tappa molto panoramica ed alla portata di escursionisti sufficientemente allenati con l’avvertenza che il tratto finale, dal campo sportivo in poi) è esclusiva per escursionisti esperti in quanto ci sono due tratti esposti (anche se presente un cavo di acciaio).

Informazioni tecniche

  • Distance 15.2 km
  • Departure Taquisara (793 m)
  • Arrival Ulassai (726 m)
  • Dislivello + 286 m
  • Dislivello – 333 m
  • Maximum altitude 959 m
  • Minimum altitude 726 m

Altimetria in Wikiloc

Fonte @CAI.it

Sentiero Italia CAI Veneto B01 Fedaia – Arabba

Fedaia – Arabba E’ la tappa di collegamento fra il Trentino e il Veneto, fra l’alta Val di Fassa e l’alta Valle di Livinallongo; scavalca la catena del Padon, isola vulcanica fra i gruppi dolomitici della Marmolada e del Sella. Dall’albergo Rifugio Ettore Castiglioni alla Fedaia (2055 m) si sale per il ripido sentiero 698 lungo i pascoli della Val de…

Leggi di +

Sentiero Italia CAI Abruzzo P07 Rifugio Jaccio Grande – Popoli

Rifugio Jaccio Grande – Popoli Con questa tappa di media lunghezza e dislivello esclusivamente in discesa si abbandonano le alture della Majella e si raggiunge il paese alla base delle sorgenti del Fiume Pescara. Dal rifugio si guadagna il crinale che si segue in discesa al Colle dei Sambuchi a 1638 metri di quota e…

Leggi di +

Sentiero Italia CAI Campania S08 Senerchia – Acerno

Senerchia – Acerno Una tappa di media lunghezza e notevole dislivello che conduce ai 1790 metri del Monte Polveracchio. Da Senerchia si affrontano in salita i ripidi versanti orientali della montagna percorrendo una lunga serie di tornanti fino alla sella sotto la cima del Monte Boschetiello. Da qui un lungo e panoramico crinale conduce in direzione…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *