

SI-P14N Alla scoperta delle montagne autentiche d’Abruzzo
Campotosto – Cesacastina Tappa di media lunghezza e dislivello con cui si abbandona il Lago di Campotosto attraversando il crinale appenninico e riportandosi nell’alveo del torrente Vomano. Da Campotosto si risalgono i pendii a nord del lago e si raggiunge un valico posto tra le cime del Monte di Mezzo e della Cima della Laghetta. Da qui si scende lungo il selvaggio e boscoso versante orientale fino al remoto abitato di Cesacastina posto in alto su una valle laterale del Vomano.

Informazioni tecniche
- Distance 12.1 km
- Departure Campotosto (1384 m)
- Arrival Cesacastina (1158 m)
- Dislivello + 584 m
- Dislivello – 791 m
- Maximum altitude 1985 m
- Minimum altitude 1158 m
Fonte @CAI.it

Sentiero Italia CAI Umbria Marche 09 Bagnara di Nocera Umbra – Valsorda (Rifugio Monte Maggio)
Bagnara – Valsorda Una tappa lunga e caratterizzata da dislivello intermedio che prosegue in direzione nord lungo il crinale degli Appennini Tadinati che delimitano a est la piana tra Nocera Umbra e Gualdo Tadino. Da Le Saliere si procede in direzione nord fino al Passo del Termine da cui ci si addentra nei boschi costeggiando la…

Sentiero Italia CAI TRENTINO ALTO ADIGE Percorso intero NORD da Rifugio Montozzo ad Arabba
Sentiero Italia CAI Trentino Alto Adige

Sentiero Italia CAI Puglia R07A Matera – Altamura
Altamura sorse fra diruti casali, non prima dell’epoca sveva, checché ne pensino l’Olstenio – sarebbe per lui l’antica Tupazza dell’itinerario di Antonino -, il Nardi, il Pratilli. Federico II, come già nella Capitanata, cercò di formare nel cuore delle Puglie nuovi centri, attirandovi con privilegi Saraceni ed Ebrei, donde i noti versi. Ex gente collectitia…