

SI-Z21B Alla scoperta delle montagne della Sardegna
Ulassai – Jerzu La tappa originaria essendo abbastanza lunga, oltre 28 km, si è preferito suddividerla in due parti. La 21B rappresenta il tratto più corto, circa 10 km e ben si presta per accogliere l’escursionista a inizio tappa nel centro abitato di Ulassai, il paese dell’artista Maria Lai e località con numerose vie su parete con vari gradi di difficoltà. Lasciato il centro abitato di Ulassai si percorre un breve tratto di via S’Arenargiu, dove si trova il laboratorio di tessitura, ed poco più avanti il bivio per Monte Matzeu che lasceremo alla nostra dx per proseguire su una sterrata in direzione S. Successivamente si percorre un sentiero, sempre in direzione S, che attraversa un bel bosco con il percorso sufficientemente individuato con omini di pietra e, costeggiando il Monte Tisiddu si arriva a percorrere una sterrata che ci porta, dopo aver superato alcuni bivi, ad un agevole sentiero in direzione S-E. In questo tratto troviamo due sorgenti, la prima in prossimità di un capanno e la seconda nei pressi di una casetta in legno che in caso di necessità può essere utilizzata come bivacco.

Dopo aver costeggiato la SP 13 la si attraversa per proseguire in salita su tratto di strada cementata. Arrivati ad un quadrivio si prende a dx in direzione Ovest. Superato un cancello con passaggio laterale ed il bivio che porta alla vedetta antincendio troviamo un bivio con una zona panoramica sulla dx. Ritornati al bivio continuiamo in direzione O, successivamente verso S e poi in direzione S-O verso l’hotel Ristorante Rifugio d’Ogliastra (aperto tutto l’anno) e successivamente arrivare al posto tappa nel piazzale della chiesa campestre di Sant’Antonio di Jerzu dove è presente una fontanella.
Informazioni tecniche
- Distance 9.3 km
- Departure Ulassa (726 m)
- Arrival Jerzu (755 m)
- Dislivello + 146 m
- Dislivello – 97 m
- Maximum altitude 809 m
- Minimum altitude 668 m
Fonte @CAI.it

Sentiero Italia CAI CALABRIA 24° Tappa Casellone forestale di Monte Cocuzzo – Passo della Crocetta
Casellone Forestale di Monte Cucuzzo – Passo della Crocetta Una tappa breve e con dislivello contenuto lungo la catena montuosa che separa il Mar Tirreno dalla Valle del Crati, il fiume che scorre dalla Sila in direzione sud-nord prima di sfociare nel Golfo di Taranto. Dopo aver toccato alcune punte che si innalzano fino a…

Sentiero Italia CAI SICILIA 14° Tappa Montemaggiore Belsito – Scillato
Tappa di media lunghezza e dislivello che si porta alle pendici della catena montuosa delle Madonie. Si lascia l’abitato di Montemaggiore Belsito addentrandosi nello splendido Bosco del Cardellino attraverso il valico del Selletto Fondo Soprano a 823 metri di quota. Percorrendo a mezzacosta il versante settentrionale del Monte Roccelito si scende poi fino al fondo…

Sentiero Italia CAI Valle d’Aosta F19 Crest – Gressoney Saint Jean
Crest – Gressoney Saint JeanLa penultima tappa valdostana Attraversa dalla Val d’Ayas alla Valle di Gressoney con un percorso di media lunghezza e discreto dislivello. Dal Crest si scende alla borgata Frantze dove si inizia a seguire in salite il torrente Cuneaz. Si passa dall’omonima frazione e si prosegue in direzione est attraversando alcuni alpeggi…