

SI-A20 Le montagne Alpi dell’Est del Friuli Venezia Giulia
Albana – Cormons Sul ponte del fiume Judrio (ponte dello “Schipettino”) inizia il sentiero 99. Il sentiero presenta diversi tratti su strade asfaltate sempre secondarie e sempre con saliscendi sulle dolci colline del “Collio goriziano”. Ci si dirige verso Mernicco poi Restocina ed ora con sentiero si sale all’ abitato di Scriò per poi giungere all’ abitato di Lonzano. Ci si dirige verso le case Zorutti a seguire la chiesetta di Sant’ Elena ed in prossimità di Vencò (valico di frontiera) con un ponte si attraversa il torrente Reka per poi raggiungere la pieve di Ruttàrs. Si continua in un dolce paesaggio di vigneti e piccole boscaglie fino a raggiungere il monte Quarin (vastissimo panorama) e la sottostante città di Cormons.

Si consiglia di visitare il sito del CAI per tutte le informazioni – Fonte @CAI.it
Informazioni tecniche
- Distanza – 16,44 km
- Dislivello positivo – 455 m
- Difficoltà tecnica – Medio
- Dislivello negativo – 489 m
- Altitudine massima – 300 m
- Altitudine minima – 59 m
Fonte @CAI.it

Sentiero Italia CAI Lombardia D21S Rifugio Mario Merelli al Coca – Rifugio Antonio Curò
Rifugio Mario Merelli al Coca – Rifugio Antonio Curò Dal Rifugio Mario Merelli al Coca (1892 m), il percorso inizia scendendo brevemente in direzione di Valbondione fino a raggiungere un ponticello, attraversando il torrente. Dopo aver abbandonato il sentiero 301 che scende verso la valle, si prosegue salendo sulla sinistra, seguendo la costa erbosa e…

Sentiero Italia CAI CALABRIA 22° Tappa Spezzano Piccolo – Piano Lago
Spezzano Piccolo – Piano Lago Questa tappa, di media lunghezza, volta decisamente verso sud aggirando la città di Cosenza e abbandonando le montagne della Sila. È una tappa dove predomina il trekking urbano, in particolare si attraversano i borghi di Serra Pedace e di Pedace.La particolarità di questo tratto del SI risiede nel fatto che…

Sentiero Italia CAI PIEMONTE 62°- B Formazza – Bosco Gurin
Formazza – Bosco Gurin Il Sentiero Italia CAI sconfina per la prima volta entrando nella vicina Svizzera. Nel XIII secolo le popolazioni Walser di Formazza si spostarono al di là dei monti fondando Bosco Gurin. Dalla località Ponte si scende a Fondovalle dove inizia la salita per un ripido sentiero fino alla Guriner Furggu. Da…