

SI-C21N Alla scoperta delle montagne più belle d’Italia
Rifugio Puez/Furcela de Ciampei – Rifugio Kostner al Vallon Dal Gruppo montuoso del Puez al massiccio del Sella con questa tappa di lunghezza e dislivello intermedi che scende in Val Badia, prima di risalire verso il confine con il Veneto. Dal Rif. Purez si prende il sentiero n°2 fino alla Forcella Ciampai e poi in discesa lungo il sentiero n°4 per una bellissima valle piena di stelle alpine fino a raggiungere l’abitato di Colfosco da cui ricomincia la salita a tratti nel bosco e a tratti lungo le piste da sci fino al Rifugio Kostner alla base delle guglie del Sasso delle Nove e Sasso delle Dieci.

Informazioni tecniche
- Distance 12.5 km
- Departure Forcella Puez (2477 m)
- Arrival Rifugio Kostner (2514 m)
- Dislivello + 1126 m
- Dislivello – 1092 m
- Maximum altitude 2525 m
- Minimum altitude 1601 m
Fonte @CAI.it

Sentiero Italia CAI PIEMONTE 23° Tappa Rifugio Barbara Lowrie – Villanova Pellice
Rifugio Barbara Lowrie – Villanova Pellice La prima tappa interamente all’interno della Provincia di Torino si presenta abbastanza breve ma con dislivello intermedio e una lunga discesa. Dal Rifugio Barbara si procede inizialmente in direzione nord fino a imboccare il sentiero che conduce verso il Rifugio Willy Jervis attraverso il Rifugio Barant e l’omonimo colle….

Sentiero Italia CAI Trentino Alto Adige C11N Variante Nord Via Bolzano Malga Monte Corno – Redagno
Malga Monte Corno – Redagno Una tappa di media percorrenza prima in discesa e poi in salita. Da malga Monte Corno si segue in discesa il sentiero E 5 fino ad arrivare all’ abitato di Trodena. Si attraversa il paesino ( merita una vista il centro Visitatori del Parco Naturale Monte Corno ) e seguendo sempre il sentiero…

Sentiero Italia CAI LIGURIA 33° Tappa San Bernardo di Mendatica – Sella della Valletta
San Bernardo di Mendatica – Sella della Valletta La penultima tappa ligure del Sentiero Italia è breve ma presenta un dislivello intermedio che riporta gli escursionisti oltre quota 2000 sul livello del mare. Da San Bernardo di Mendatica si sale per fitti boschi fino alla Cima Omo dell’Alpetta a 2052 metri di quota, proseguendo alla Cima…