

SI-E30 Alla scoperta del Piemonte più elevato
Rifugio Il Truc – Malciaussia Lasciato alle spalle il Rifugio Il Truc, ci si addentra in un ombroso lariceto, attraverso il quale, con percorso poco faticoso, si raggiunge la quota 1850 poco sotto la Grangia Vottero. Si prosegue verso E su percorso ondulato sino ad uscire dal bosco sulla strada sterrata che conduce all’Alpe Costa Rossa (q.1940), la si segue e, con breve risalita, si giunge ad una decisa deviazione verso N. Si prosegue, nuovamente nel bosco, in discesa sino allo stretto tornante che attraversa il Rio Rocciamelone. La pista sterrata a questo punto volge in direzione SE e, nuovamente in salita, termina nei pressi dell’Alpe Arcella ( q.2000). Si procede a questo punto su sentiero seguendo le indicazioni GTA e S.I. Il percorso raggiunge e supera un breve tratto boscoso ed infine, con costante salita perviene al bivio per il Rifugio Ca d’Asti. Si prosegue a destra (NE) e, dopo una breve ma intensa risalita, si giunge al panoramico traverso a mezza costa che permette di godere di una interessante vista sulla sottostante media Valle di Susa. Dopo aver raggiunto il rifugio privato Aurelio Ravetto, si tocca infine, affacciandosi sull’alta Valle di Viù a quota 2658, il Colle della Croce di Ferro. Si prosegue con una tranquilla discesa a tratti su strada lastricata scendendo verso l’invaso del lago di Malciaussia. Proseguendo da Pietramorta lungo la strada a fianco del lago si arriva al rifugio Vulpot.

Informazioni tecniche
- Distance 15 km
- Departure Rifugio Il Truc (1703 m)
- Arrival Malciaussia (1793 m)
- Dislivello + 1064 m
- Dislivello – 973 m
- Maximum altitude 2578 m
- Minimum altitude 1703 m
Fonte @CAI.it

Sentiero Italia CAI PIEMONTE 41° Le Capanne – Quincinetto
Le Capanne – Quincinetto Dopo tante tappe trascorse in quota, con percorso breve e di dislivello esclusivamente in discesa si torna in pianura a Quincinetto lungo la Dora Baltea. Il sentiero procede lungo i versanti solcati dalla strada carrozzabile attraversandola in più punti e tagliandone i tornanti. Dai pascoli della conca di Scalaro ci si…

Sentiero Italia CAI SICILIA 10° Tappa Ponte Arcera – Ficuzza
Con questa tappa di media lunghezza e dislivello ridotto si entra nella seconda area protetta dall’inizio del Sentiero Italia in Sicilia. Dalla Masseria Rossella si procede in discesa fino ad attraversare la strada statale corleonese agrigentina. Qui inizia il territorio della Riserva Naturale Orientata del Bosco di Ficuzza che si attraverserà per ampio tratto da…

Sentiero Italia CAI Lazio 02 Sora – Prato di Campoli
Sora – Prato di Campoli La Tappa O02 del Sentiero Italia inizia in prossimità del centro di Sora, Convento dei Padri Passionisti, quota 288 m, raggiunge la località Prato di Campoli nel comune di Veroli, quota 1100 m. Sullo stesso percorso si sviluppa Il Sentiero CAI 621. Percorre per circa 4 km la strada asfaltata, fino a…