

SI-E27 Alla scoperta del Piemonte più elevato
PRIMA DI PARTIRE VERIFICARE SE CI SONO POSTI TAPPA DISPONIBILI IN USSEAUX
Usseaux – Rifugio Arlaud Ancora una tappa piuttosto lunga e con dislivello notevole che porta dalla Val Chisone all’Alta Valle di Susa attraverso un valico ricco di storia. Da Usseaux si raggiunge l’abitato di Balboutet e si imbocca il sentiero escursionistico verso il Colle dell’Assietta, senza imboccare se non nell’ultima parte la strada ex militare che è sovente trafficata di moto e fuoristrada. Il valico è un brullo altipiano su cui nel 1747 si svolse un’epica battaglia tra truppe piemontesi e francesi in cui un manopolo di soldati austro-sabaudi riuscì a fronteggiare e sconfiggere l’esercito transalpino. Dopo una visita ai resti delle fortificazioni e una tappa ristoratrice al rifugio Casa Assietta, inizia la discesa al rifugio Arlaud all’interno del Gran Bosco di Salbertrand, area protetta facente parte del Parco Regionale Alpi Cozie.

Informazioni tecniche
- Distance 15.5 km
- Departure Usseaux (1452 m)
- Arrival Rifugio Arlaud (Salbertrand) (1736 m)
- Dislivello + 1158 m
- Dislivello – 860 m
- Maximum altitude 2534 m
- Minimum altitude 1439 m
Fonte @CAI.it

Sentiero Italia CAI Veneto B06 Misurina – Rifugio Locatelli alle tre cime di Lavaredo
Misurina – Rifugio Locatelli Una tappa piuttosto lunga e di dislivello significativo che attraversa ai piedi del maestoso versante settentrionale delle Tre Cime di Lavaredo. Dal Lago di Misurina si segue per un tratto la carrozzabile verso il Rifugio Auronzo prima di deviare su sentiero verso il Monte Piana con il suo omonimo rifugio. Da…

Sentiero Italia CAI Molise Q08 Roccamandolfi – Santuario dell’Addolorata di Castelpetroso
Campitello Matese – Roccamandolfi Con una tappa breve e di scarso dislivello si torna a scendere a quote più basse dopo la puntata presso la stazione sciistica di Campitello Matese. Dall’abitato di sale un primo tratto lungo le piste da sci per poi deviare verso una spalla del Monte Miletto, puntando alla Serra Soda. Da qui…

Sentiero Italia CAI Campania S09 Acerno – Casa Rocchi
Acerno – Casa Rocchi Tappa abbastanza breve e di medio dislivello che attraversa il cuore dei Monti Picentini con diversi saliscendi, che però non portano mai a superare quota 1000 metri sul livello del mare. La particolarità della giornata è il passaggio presso la Grotta dello Scalandrone, principale cavità della zona, di cui anche l’escursionista…