Sentiero Italia CAI PIEMONTE 05° Tappa Rifugio Garelli – Limonetto

SI-E05 Alla scoperta del Piemonte più elevato

Rifugio Garelli – Limonetto  Si raccomanda la massima prudenza. I CAI locali si sono già mossi per ripristinare tratti interrotti e studiare eventuali variazioni del percorso originale.

Tappa lunga e di discreto dislivello, attraversa il Parco del Marguareis per giungere, infine, presso il comprensorio sciistico di Limone Piemonte – Riserva Bianca. Dal Rifugio Garelli ci si muove verso i Laghetti del Marguareis nel Vallone omonimo, si prosegue in discesa fino all’incrocio che porta al Colle del Prel, si raggiunge quest’ultimo e poi il vicino Passo del Duca. Da questa posizione, si può ammirare la caratteristica Conca delle Carsene, nella quale ci si addentra per arrivare alla depressione del Gias dell’Ortica (alpeggio). Si prosegue costeggiando le Rocche della Fascia fino alla Capanna Scentifica Morgantini situata in prossimità della Colla Piana di Malaberga superata la quale si procede per il Colle della Boaria. Qui si incontra la strada ex militare Monesi-Colle di Tenda detta anche Via del Sale e si imbocca un sentiero che, per dorsali, segue lo spartiacque con la Valle Roja e che, costeggiando la citata rotabile, conduce al Colle di Tenda. Questo tratto prevalentemente in cresta e per la gran parte in territorio francese offre notevoli viste sulle valli circostanti e permette di osservare un elevato numero di fortificazioni. Scendendo dal colle per il Vallone di San Lorenzo, al cospetto della Rocca dell’Abisso, si raggiunge rapidamente l’abitato di Limonetto.

Informazioni tecniche

  • Distance 24.9 km
  • Departure Rifugio Garelli (1951 m)
  • Arrival Limonetto (1313 m)
  • Dislivello + 1237 m
  • Dislivello – 1875 m
  • Maximum altitude 2266 m
  • Minimum altitude 1260 m

Altimetria in Wikiloc

Fonte @CAI.it

Sentiero Italia CAI Toscana ed Emilia Romagna 19 Passo di Pradarena – Passo del Cerreto

Passo Pradarena – Passo del Cerreto Una tappa breve con poco dislivello e una discesa significativa. Dal Passo Pradarena si segue fedelmente il crinale transitando dalla Cima Belfiore e dal Monte La Nuda prima di perdere decisamente quota verso il Passo del Cerreto. Siamo nel cuore del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano istituito nel 2001 con…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *