

SI-Q03 Le montagne del Molise
Bosco Mazzocca – San Marco La seconda tappa in Molise si presenta di media lunghezza e dislivello ridotto procedendo verso est in direzione dell’Appennino campano. Da Bosco Mazzocca, si segue ancora il confine tra Molise e Campania con una serie di saliscendi lungo un crinale poco accentuato. Dopo aver attraversato la strada provinciale che collega Riccia con Castelpagano, si abbandona la dorsale salendo alle pendici del Monte Saraceno e poi scendendo all’abitato di San Marco.

Fonte @CAI.it
Informazioni tecniche
- Distanza – 15,83 km
- Dislivello positivo – 351 m
- Difficoltà tecnica – Medio
- Dislivello negativo – 457 m
- Altitudine massima – 936 m
- Altitudine minima – 695 m
Fonte @CAI.it

Sentiero Italia CAI Puglia R15 Accadia – Montaguto
Accadia – Montaguto Per la prima volta dalla partenza a Grottaglia, il Sentiero Italia presenta una tappa con dislivello medio e, con questa tappa di lunghezza intermedia, sale a toccare quota 1000 metri sul livello del mare. Da Accadia con ripida salita si guadagna una dorsale caratterizzata da numerose pale eoliche. La si segue in…

Sentiero Italia Lombardia Variante Sud
CAI Italiano – Sentiero Italia Le montagne della Lombardia VARIANTE SUD

Sentiero Italia CAI Campania S10 Bivio Casa Rocchi – Piano di Verteglia
Casa Rocchi – Piano di Verteglia Si rimane ancora nel cuore dei Monti Picentini con una tappa breve ma con dislivello significativo e quasi interamente in salita. Da Casa Rocchi si imbocca la valle del fiume Sabato fino ai 1068 metri del Varco Colla Finestra. Da qui una serie di saliscendi nel bosco portano all’incantevole…