

SI-D30N Le montagne lombarde
Tirano Stazione – Rifugio Schiazzera Questa tappa è caratterizzata da un dislivello notevolissimo che sfiora i 2000 metri positivi. Dalla città di Tirano si segue inizialmente la vecchia mulattiera che porta alla Frazione di Roncaiola passando tra gli ultimi vigneti del versante Retico della Valtellina. Dopo la frazione il percorso segue prima un ripido sentiero poi una mulattiera fino alla località Pradentia, per scendere poi leggermente verso est passando per la località Pra Baruzzo. Si risale lungo i fianchi del Monte Masuccio, prima lungo una pista forestale alla località Sovo, per poi imboccare un sentiero che, con un’ultima ripida scalinata per superare un bastione roccioso, arriva al Rifugio Schiazzera, ex caserma della Guardia di Finanza che ci ricorda il periodo del contrabbando con la confinante Svizzera.

Si consiglia di visitare il sito del CAI per tutte le informazioni – Fonte @CAI.it
Informazioni tecniche
- Distanza: 12,52 km
- Dislivello positivo: 1.918 m
- Difficoltà tecnica: Medio
- Dislivello negativo: 264 m
- Altitudine massima: 2.078 m
- Altitudine minima: 424 m
Fonte @CAI.it

Sentiero Italia CAI Sardegna Z23 Perdasdefogu – Cuile Is Arrantas
Perdasdefogu – Cuile Is Arrantas Si parte dal parco di Santa Barbara, a poche centinaia di metri dal centro abitato. Si procede in direzione ovest verso Cuccuru Tremini e le Grotte di Tuerì dove furono ritrovate ossa umane risalenti a 3500 anni fa. Arrivando nel territorio di Escalaplano si incontra l’agriturismo Su Cuile Is Arrantas dove…

Sentiero Italia CAI Campania Variante dei Monti Lattari S19S Rifugio Santa Maria dei Monti – Faito
Rifugio Santa Maria dei Monti – Faito Una tappa di lunghezza e dislivello intermedio che percorre con notevoli saliscendi il crinale dei Monti Lattari collegando due delle cime principali della catena. Dal Rifugio Santa Maria dei Monti si prende il sentiero 301 in direzione nord ovest si scende aggirando la cima del Monte Rotondo ci…

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Hiking attraverso le Gole del Salinello
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga – Lo si attraversa e si continua sulla destra orografica, nel bosco, con percorso di grande suggestione, fino a raggiungere la seconda strettoia della forra, che si attraversa costeggiando degli speroni verticali e traversando più volte il ruscello.
Dove la forra si allarga si traversa ancora…