

SI-A11 Le montagne Alpi dell’Est del Friuli Venezia Giulia
Prato di Resia – Sella Carnizza In Piazza a Prato di Resia dietro al Municipo, parte il sent . 662B. Una antica scala in pietra ci porta sul ponte del Resia che attraversiamo. Qui parte il sent. 734 che prosegue salendo la valle su strada asfaltata; ad un bivio si prende a dx la strada per l’abitato di Oseacco che attraversiamo. Una carrareccia sale fin vicino alla sede degli Alpini per poi trasformarsi in mulattiera. Attraversando più volte un torrente si raggiunge Stalli Provalo e poi ormai in cresta i ruderi di C.ra Nischie. Si continua col sent. 731 che in discesa erbosa ci porta a Sella Carnizza.

Si consiglia di visitare il sito del CAI per tutte le informazioni – Fonte @CAI.it
Informazioni tecniche
- Distanza – 9,71 km
- Dislivello positivo – 974 m
- Difficoltà tecnica – Medio
- Dislivello negativo – 382 m
- Altitudine massima – 1.360 m
- Altitudine minima – 410 m
Fonte @CAI.it

Sentiero LIGURIA Tratta 07 Moneglia – Sestri Levante
Moneglia – Sestri Levante La tappa si sviluppa quasi interamente all’interno di due Siti di Importanza Comunitaria, uno condiviso tra i Comuni di Moneglia, Sestri Levante e Casarza Ligure, l’altro interamente compreso nel territorio dell’antica Segesta. Il percorso si articola tra macchia mediterranea e falesie a picco sul mare, con splendide vedute che spaziano, in…

Sentiero Italia CAI CALABRIA 08° Tappa Limina – Fabrizia Mongiana
Limina – Fabrizia – Mongiana Si entra in provincia di Vibo Valentia e si abbandona l’Aspromonte per entrare nel territorio del Parco Naturale Regionale delle Serre. Si parte dal Villaggio Limina, costruito nel anni ’50 del secolo scorso per i contadini della zona, ma mai abitato. Inizialmente si percorre su asfalto la SP 501 direzione…

Sentiero Italia CAI Puglia R07A Matera – Altamura
Altamura sorse fra diruti casali, non prima dell’epoca sveva, checché ne pensino l’Olstenio – sarebbe per lui l’antica Tupazza dell’itinerario di Antonino -, il Nardi, il Pratilli. Federico II, come già nella Capitanata, cercò di formare nel cuore delle Puglie nuovi centri, attirandovi con privilegi Saraceni ed Ebrei, donde i noti versi. Ex gente collectitia…