

SI-S02 Alla scoperta delle montagne campane
Sanza – Rifugio Cervati Questa tappa breve ma di notevole dislivello conduce nel cuore del Parco presso il rifugio che sorge ai piedi delle vette più elevate della zona, in particolare del Monte Cervati con i suoi 1899 metri di quota. Dopo una prima parte pianeggiante che costeggia la pianura su cui sorge l’abitato di Sanza, il sentiero svolta decisamente verso nord e imbocca il Vallone Secco che viene seguito nella sua interezza, in salita fino a prendere quota raggiungendo i 1597 metri dell’accogliente rifugio ove pernottare.

Informazioni tecniche
- Distance 10.3 km
- Departure Sanza (561 m)
- Arrival Rifugio Cervati (1618 m)
- Dislivello + 1103 m
- Dislivello – 56 m
- Maximum altitude 1631 m
- Minimum altitude 561 m
Fonte @CAI.it

Sentiero Italia CAI Abruzzo P15N Cesacastina – Padula
Cesacastina – Padula Da Cesacastina in località Mastrisco, si attraversa il torrente Fosso di Iaccio Grande prima di raggiungere il Colle Cervino e da qui per i Piani di S. Pietro Scardazzo. Superati il Fontanile di Pianello ed il Colle della Palomba si scende verso gli abitati di Macchiatornella prima, e di Padula subito dopo,…

Sentiero Italia CAI Lombardia D23N Rifugio Gerli Porro all’Alpe Ventina – Rifugio Longoni
Rifugio Gerli Porro all’Alpe Ventina – Rifugio Longoni Con questa tappa raggiungeremo il rifugio Longoni entrando di fatto nel gruppo del Bernina. Dall’alpe Ventina si raggiunge il fondovalle, l’alpe di Forbicina e Laresin entrando nella selvaggia val Sissone che si risale oltrepassando boschi, pascoli e infine le morene che precedono il rifugio Del Grande-Camerini. Da…