Prodotto Agroalimentare Tradizionale della LIGURIA
Dolce leggero, dal colore bianco crema, a base di bianco d’uovo.
Zona di produzione: Genova
Curiosità: Liguria terra di mare e monti, bagnata da un mare spesso agitato che si infrange fragorosamente sulle sponde, formando una schiuma, sciumma, bianca e leggera come questo dolce noto appunto con il nome di sciumette, piccole schiume, che ricordano le meringhe da cui si differenziano per la tecnica di cottura e per parte degli ingredienti. Tipiche del periodo del carnevale, furono talmente apprezzate da essere diffuse tutto l’anno sino a quando l’uso si perse a vantaggio (svantaggio) di altri dolci più elaborati. I genovesi sono rimasti legati a questo dolce e ne rimpiangono il gusto delicato e l’inconfondibile leggerezza. Ora sono patrimonio di rari cultori dei dolci della tradizione.
Caciotta di Brugnato PAT
Le forme di caciotta un tempo erano preziosi prodotti di scambio e di vendita. Oggi nella zona di Varese Ligure e Brugnato sono attive diverse aziende casearie che le fanno come una volta, anche se la loro produzione è artigianale, quindi molto limitata.
Canestrelli di Taggia PAT Liguria
I canestrelli di taggia Dolci o salati che siano i canestrelli sono diffusi in tutta Italia e non solo. Croccanti e leggermente salati, i canestrelli di Taggia ricordano quelli del nord e centro Europa, ma quelli prodotti in questa località del ponente ligure sono inconfondibili per la leggerezza donatagli dall’olio extravergine delle famose e pregiate…
Gamberi del Mar Ligure PAT
Con gamberi rossi si indica l’insieme di due specie che vivono sui fondi da pesca del largo: Aristaeus antennatus e Aristaeomorpha foliacea. La pesca è a strascico, di tipo mesobatiale (500-700 m) e stagionale (fine primavera – fine autunno). La deposizione delle uova avviene da luglio a dicembre. La peculiarità dei gamberi rossi del mar Ligure è che presentano piccole…
Mitili muscoli del Golfo della SpeziaPAT
In Liguria, i mitili sono chiamati anche muscoli. La stagione migliore per gustarli va da aprile a novembre perché sono più pieni e più gustosi. Immancabili in un menu costiero, si possono mangiare crudi, fritti, nel sugo e in zuppa.