Sanguinaccio leccese PAT

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Puglia

Sangugnazzu, Sangunazzu

Il sanguinaccio leccese è una particolare preparazione per insaccati, a base di sangue suino ed interiora. L’impasto ottenuto viene poi insaccato, utilizzando il budello dello stesso maiale usato per ottenere il sanguinaccio.

Tradizioni

Il sanguinaccio leccese si mangia come un cotechino, previa cottura, tagliato a fette e accompagnato da pane, bruschette o taralli. In Puglia il sanguinaccio è molto apprezzato e la sua preparazione fa parte del rito dell’uccisione del maiale. In molti piccoli paesi, l’abbattimento del maiale è una vera e propria festa. Il sanguinaccio può essere anche dolce e, in quel caso, è una specie di crema mescolata a cioccolata, che si consuma spalmata sul pane.

CURIOSITÀ

Un’antica leggenda leccese racconta che “la ricetta del sanguinaccio leccese fosse così preziosa che, per rivelarla agli abitanti di Brindisi, i leccesi vollero in cambio una colonna della Via Appia”.

Ingredienti

  • Il sangue di 1 maiale
  • acqua
  • cervello di 1 maiale
  • scorza di 1 limone tagliata sottile e tritata
  • sale, pepe e peperoncino macinati
  • budello di maiale

Preparazione

Lavare le cervella, farla sbianchire in acqua bollente e tagliarla a pezzetti; diluire al momento il sangue con acqua in rapporto di uno a dieci; mescolare bene tutti gli ingredienti. Insaccare il composto nel budello, con legature distanti circa venti centimetri una dall’altra. Disporre il sanguinaccio in un calderotto, coprirlo con acqua fredda e farlo cuocere a fuoco moderato; spegnere e lasciar raffreddare.

Estrarlo dall’acqua ed asciugare l’unto all’esterno del budello. Consumare caldo, freddo o anche scaldato in padella o sulla graticola dopo averlo tagliato a fette. Il sanguinaccio dolce, chiamato “callume” si prepara aggiungendo al sangue di maiale non ancora rappreso zucchero, cioccolata, cannella, chiodi di garofano, cedro candito, pinoli, vaniglia e latte: il composto è messo in budello apposito e lessato.

Minestra verde PAT

Il piatto principale per il pranzo di Santo Stefano è la minestra verde, un brodo a base di molte verdure tipiche locali e un misto di carne; questo ricco condimento viene utilizzato per condire la pasta, solitamente all’uovo e cotta direttamente nel brodo, mentre per il secondo si utilizza la carne del brodo con contorno di…

Leggi di +

Caramelle di limone arancia PAT

Le “caramelle di limone arancio” sono una piccola specialità tipica di Rodi Garganico. Le caramelle pugliesi di limone arancio si presentano con una forma allungata che va dai 3 ai 5 cm massimo di lunghezza, il colore è chiaramente quello tipico degli agrumi utilizzati per la loro preparazione, quindi giallo e arancione. La produzione delle caramelle di limone arancio avviene tra Novembre e Marzo, la…

Leggi di +

Carciofi al gratin PAT

Una ricetta povera, dove i carciofi sono i protagonisti e dove altri pochi ingredienti ne esaltano il loro sapore. I carciofi vengono gratinati dopo essere stati lessati e ricoperti con pangrattato insaporito con trito di aglio prezzemolo eformaggio grattugiato.

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *