Minestra verde PAT

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Puglia

Minestra verde alla pugliese

In Puglia anche il giorno di Santo Stefano si trascorre per buona parte a tavola: per i pugliesi il pranzo del 26 dicembre è più leggero, ma prevede comunque un lungo susseguirsi di portate, dagli antipasti ai primi, dai secondi ai contorni, fino ad arrivare ai dolci natalizi.

Il piatto principale per il pranzo di Santo Stefano è la minestra verde, un brodo a base di molte verdure tipiche locali e un misto di carne; questo ricco condimento viene utilizzato per condire la pasta, solitamente all’uovo e cotta direttamente nel brodo, mentre per il secondo si utilizza la carne del brodo con contorno di verdure cotte.

I pugliesi considerano la minestra verde un pasto “leggero” perché ricco di verdure, ma durante le feste si sa, soprattutto al sud, di leggero a tavola c’è ben poco.

Ingredienti

  • 4 cardi
  • 2 finocchi
  • mezzo cavolfiore
  • 500 g di cicorie
  • 300 gr di verza
  • 300 gr di scarola
  • 300 g di bietole o spinaci
  • 1 gambo di sedano
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 600 gr di carne per brodo mista (manzo, maiale, vitello, pollo, tacchino)
  • parmigiano grattugiato q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Pulire, lavare accuratamente tutte le verdure (cardi, finocchi, verza, cavolfiore, cicorie, scarola e bietole) e tagliarle a pezzi; intanto preparare una pentola capiente con l’acqua, salare e portarla ad ebollizione: quando bolle immergere la verdura tutta insieme e cuocerescolare quando le verdure sono al dente.

Mentre procede la cottura delle verdure preparare in un’altra pentola il brodo con sedano, carota, cipolla, prezzemolo e i pezzi di carne da brodo mista.

Successivamente, senza scolare il brodo, pulire la carne eliminando la maggior parte delle pelli e del grasso e spezzettarla in un piatto.

Controllare la quantità di brodo rimasta nella pentola e se si fosse troppo ristretto aggiungere acqua calda, calcolando però che la minestra non deve essere troppo brodosa.

Quando gli ingredienti sono tutti pronti si procede all’assemblaggio finale facendo uno strato di verdura ed uno di carne e aggiungendo del parmigiano grattugiato e un mestolo di brodo; procedere con un altro strato fino a quando tutti gli ingredienti sono terminati. Cuocere il tutto per altri 15 minuti in modo da far insaporire i vari strati, aggiungere una spolverata di pepe abbondante, togliere dal fuoco e servire.

Fonte @puglia.com Vedi RICETTA

Territorio

Intera regione Puglia

Manteca PAT

Formaggio di latte di vacca a doppia panna, fresco o di breve stagionatura, a pasta semidura, filata. Una volta per mantenere il burro si usava avvolgerlo nella pasta filata, che lo isolava dall’aria. Oggi il Manteca è un formaggio molto richiesto perché conserva gli aromi naturali del latte e della panna. Molto apprezzato anche al…

Leggi di +

Salsiccia dell’Appennino Dauno PAT

La salsiccia dell’Appennino Dauno presenta una grana media, forma a ferro di cavallo dalla lunghezza di circa 30 cm e diametro di circa 10 cm, colore rosso più o meno intenso. Al taglio, appare invece di colore roseo vivo con striature di grasso proprie del lombo suino. Può essere commercializzata intera, confezionata sottovuoto, in atmosfera modificata, o…

Leggi di +

Cupeta salentina PAT Puglia

Uno dei dolci pugliesi tipici natalizi è la copeta o cupeta, come è più comunemente indicato per via delle sue origini salentine. Rientra tra i dolci natalizi pugliesi con mandorle che ogni famiglia adagia sulla tavola delle feste per deliziare il palato con le sue noti zuccherate e l’anima croccante che la contraddistingue. La copeta pugliese è simile al torrone e gli ingredienti principali della ricetta…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *