
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della LIGURIA
Insaccato di carne suina aromatizzato con sale, pepe e aromi naturali . Si presenta sotto forma di salamelle, insaccate in budellina naturale, della lunghezza di circa 10-12 cm e di colore rosa con striature bianche date dalla presenza della pancetta.

Zona di produzione: Brugnato (La Spezia)
Lavorazione: La carne suina viene sezionata e poi macinata. L’impasto deve essere accuratamente pesato per consentire il preciso dosaggio del sale e delle spezie. Gli ingredienti e la carne si amalgamano nella impastatrice e si inseriscono nella budellina con l’uso dell’insaccatrice. Successivamente il tutto viene legato con i caratteristici nodi grazie alla macchina lega salsicce, utilizzando spago naturale.
Curiosità: Quella della lavorazione della salsiccia è una tradizione di Brugnato, ancora testimoniata da molti in paese: fino a qualche decennio fa, tutte le famiglie allevavano uno o più maiali e la lavorazione della carne era eseguita con l’ausilio di persone esperte.

Marò Salsa di fave e menta PAT
Il nome sembra derivare dalla parola araba mar-a, cioè condimento, salsa. Una etimologia più spontanea riporterebbe all’uso diffuso che se ne faceva sulle imbarcazioni, quindi si potrebbe tradurre anche con salsa alla marinara.
Antichissime sono le origini di questa specialità, nota anche come pestun de fave, dal piacevole colore verde chiaro.

Salsiccia di Ceriana PAT
Forma tradizionale della salsiccia a cilindro, insaccato di colore rosa, due o tre centimetri di diametro.

Amaretto PAT (Gavenola, Sassello, Rocchetta)
Amaretto è uno strano nome per un dolcetto. Eppure non è uno scherzo e neppure un gioco di parole, ma uno dei pasticcini più noti e diffusi nel nord Italia, nato probabilmente alla corte dei dogi di Venezia. L’amaro gli è donato dalle mandorle, ma la sapienza dei pasticceri crea un biscotto dal dolce gusto…