Rapa della val Pennavaire (di Nasino) PAT

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della LIGURIA

Pianta erbacea biennale, la radice tuberizzata ha forma rotonda e leggermente schiacciata ai poli, appiattita. Il colore della radice è bianco mentre il colletto risulta biancastro. La polpa è tendenzialmente bianca.

Rapa Bianca di Nasino

Le rape liguri sono solitamente di piccole dimensioni e meno dolci delle altre. Se è molto giovane viene consumata cruda, ma solitamente si gusta nelle minestre o zuppe, o ancora come purea, gratinate, lessate e passate al burro o nei risotti. Un piatto antico dell’entroterra del ponente ligure è la torta salata di rape. Prima dell’arrivo delle patate infatti, le rape erano l’ortaggio con la più ampia diffusione e il maggiore utilizzo, soprattutto durante i periodi più freddi. 

Zona di produzione

Val Pennavaire, Nasino

Lavorazione

La rapa è un ortaggio a ciclo produttivo autunno-vernino. La semina avviene nel mese di agosto utilizzando 300-500 g per circa 1000 mq di terreno. È una coltura che ha scarse esigenze pedoclimatiche: si adatta ai climi temperato-umidi e possiede ottima resistenza al freddo. La temperatura ottimale di crescita è intorno ai 15-20°C. In condizioni di elevata temperatura e siccità, la radice, non ingrossandosi, va più facilmente in fioritura. Predilige i terreni profondi e ben drenati.

Curiosità

Di probabile origine centro europea, la rapa è diffusa anche in Asia e in America: importante per l’alimentazione delle popolazioni locali, perse il suo ruolo primario con l’arrivo delle patate. Resta però notevole il suo consumo nell’Europa del nord.
Il suo valore nutrizionale è scarso, ma contiene notevoli quantità di vitamine C e B. Un tempo si usava darne il succo ai bambini come difesa dallo scorbuto. Contiene inoltre parecchi sali minerali e ha effetto diuretico e rinfrescante.

Diventa ViVi Greeners, entra nella nostra Eco famiglia!

Conosci questo prodotto tradizionale o la val Pennavaire? Contribuisci anche tu e diventa ViVi Greeners! Scrivi un post o invia una photo del prodotto o della valle.

Focaccia verde PAT

Focaccia poco nota al di fuori della val Nervia, prende nome dalla presenza delle verdure sulla pasta della pizza e deve la sua tradizionalità alla provenienza locale delle materie prime. Fra tutte queste, le olive e il loro oro: l’olio.

Leggi di +

Confettura di petali di viola PAT

La confettura di petali di viole è conosciuta in alta Valle Scrivia perché nella zona veniva effettuata la raccolta dei fiori. A partire dagli anni ’30 i petali venivano venduti alle pasticcerie di Genova che ne facevano confetture e sciroppi. La procedura di lavorazione è descritta in un ricettario (edizione Paoline) di quegli anni, oggi…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *