Rustico leccese PAT

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Puglia

Tipico prodotto da forno, circolare del diametro 10-13cm, costituito da pasta sfoglia  con ripieno di besciamella, mozzarella fior di latte e polpa di pomodoro.

Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura

 I materiali base utilizzati per la pasta sfoglia sono: farina 00, acqua, strutto e sale. Dopo aver aggiunto la margarina vegetale, l’impasto ottenuto viene disteso sulla sfogliatrice. Creato il sottile spessore (0.5 cm) viene così tagliato in “dischi”, che costituiscono  lo strato superiore e lo strato inferiore del prodotto. Nel frattempo, sugli appositi tavoli di lavorazione (in acciaio inox) si prepara la farcitura, costituita da: besciamella* di latte, mozzarella fior di latte locale, polpa di pomodoro pelato, pepe nero e sale, utilizzando apposite coppe in acciaio inox. Quindi si pone sul disco dapprima la besciamella (con l’aggiunta della mozzarella fior di latte e del pepe), poi la polpa di pomodoro e si procede alla chiusura con l’apposizione del disco superiore.

Per ottenere la caratteristica forma “a cupoletta”  il composto viene leggermente pressato al centro con uno stampino di acciaio inox. Successivamente viene conservato in frigo di conservazione a + 4°. Dopo circa due ore termina la fase di “riposo” ed i prodotti vengono spennellati con amalgama di uova intere sbattute e vengono infornati a 260° (forno già caldo) per 15 minuti circa.

Elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni

La tradizionalità del prodotto è assicurata dalla produzione, che avviene nel rispetto di un’antica tradizione, dalle caratteristiche qualitative e dalla particolarità del gusto e da tutta una serie di riferimenti bibliografici datati, riscontrabili in numerose pubblicazioni locali sia di tradizioni e usi locali, che di gastronomia.

Territorio

Provincia di Lecce

Cece nero PAT

Uno dei legumi più particolari e gustosi che esistano sono sicuramente i ceci neri: si tratta di una tipologia di legumi di origini molto antiche, tanto che le prime testimonianze della sua coltivazione risalirebbero addirittura all’età del bronzo. I ceci neri vengono coltivati per lo più nel Sud Italia, dove vengono particolarmente apprezzati e utilizzati per realizzare molte…

Leggi di +

Parmigiana di zucchine PAT

Un’ottima e leggera alternativa alla classica parmigiana di melanzane, quella di zucchine che vi proponiamo arriva direttamente dalle nonne pugliesi. Una parmigiana “delicata” ma sempre di gusto, con sapori di basilico e origano, pomodori e mozzarella. Un piatto speciale e volendo anche unico, adatto ad ogni stagione e piacevole per tutti i palati. Una ricetta…

Leggi di +

Meloncella PAT

Melanzane intere o a pezzi sott’olio. Le melanzane lavate, intere o a pezzi vengono messi a bollire in aceto. A cottura ultimata si fanno asciugare, dopodichè si dispongono in vasetti di vetro, si coprono di olio d’oliva extra vergine e si aggiungono degli aromi come aglio,e/o peperoncino o menta, prezzemolo, ecc.

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *