
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Puglia
Marmellata di colore giallo arancio. Si utilizzano agrumi appena raccolti, si taglia la parte interna degli agrumi (1Kg. Di frutta e 300 g. di zucchero) e si fanno cuocere con aggiunta di acqua fino a raggiungere la consistenza desiderata, sterilizzazione in bagnomaria per circa 20minuti.

Credit by blog.giallozafferano.it Vedi RICETTA
TRADIZIONALITÀ
La prima testimonianza risale all’anno 1000: Melo, principe di Bari, ne fece dono ai Normanni per convincerli a conquistare le Puglie. Un altro riferimento viene datato agli inizi dell’800: difatti, Wolfgang Goethe immortalerà la straordinaria biodiversità presente nella zona nel suo diario “Viaggio in Italia” (1816-1817), risultato del Grand Tour che l’autore compì in Italia tra il 3 settembre 1786 e il 18 giugno 1788. Prodotto legato alla tradizione storica della Regione Puglia.
Territorio
Intera regione Puglia

Lagane PAT
Tagliatella molto stretta di circa 0,5 cm di larghezza x 25-40 cm di lunghezza, di colore giallo dorato. Impasto della semola di grano duro con acqua e uova (circa 200 g di uova/Kg di semola). Taglio e formazione della tagliatella molto stretta di circa 0,5 cm di larghezza x 25-40 cm di lunghezza, essiccazione all’aria.

Finocchio marino sott’aceto PAT Puglia
Rametti di finocchio marino – (Crithmum maritimum) pianta appartenente alla famiglia delle Ombrellifere, che cresce spontanea lungo i litorali rocciosi – conservati sott’aceto. Vengono tradizionalmente utilizzati alla stregua della giardiniera, in insalate, nella farcitura di panini, come condimento alle friselle, e come contorno al lesso.
